testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Il crollo di S. Giuseppe dei Falegnami nel cuore di Roma è risaltato alla cronaca, in questi giorni, come il simbolo di una gestione del patrimonio culturale che va cambiata. A questo, si è aggiunta la notizia del distacco di frammenti di tufo ieri mattina dalle mura del Passetto di Borgo, il passaggio pedonale sopraelevato che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo. Come già successo per S. Giuseppe, anche per il Passetto sono intervenuti subito, insieme ai funzionari del Mibac, vigili del fuoco e polizia locale di Roma Capitale, per la messa in sicurezza dell’area con la chiusura temporanea del tratto al traffico veicolare e pedonale. Interventi che mettono in luce, per contrasto, la fragilità evidente di un sistema di tutela che le ultime riforme del MIBAC hanno indebolito e frammentato.

Le Soprintendenze (responsabili, come nel caso di S. Giuseppe dei Falegnami, di autorizzazioni e controlli, mentre la responsabilità della manutenzione e dei restauri del tetto della chiesa rientrano nelle competenze del Vicariato), sono state prima a rischio chiusura e poi modificate due volte i tre anni, vedendo ridursi risorse e personale, spostati su musei e parchi autonomi. Il cuore di Roma pulsa della valorizzazione del Parco Archeologico del Colosseo, isola il simbolo e perde però le possibilità di cura del tessuto fragile e preziosissimo che è il patrimonio di Roma. Conservazione preventiva, manutenzione continua, mappa del rischio, sono obiettivi essenziali di una vera politica culturale che tenga viva questa città. La tutela del patrimonio, tutto, è obiettivo primario del Mibac, e su questa devono concentrarsi investimenti e nuove assunzioni.

Così in una nota la Fp Cgil di Roma e Lazio.
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s