testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Oggi 3 ottobre è in corso la mobilitazione generale dei lavoratori del MIBAC per la Sicurezza dei lavoratori, dei cittadini e del patrimonio.

Assemblee in contemporanea, 41 nel Lazio, si stanno tenendo dalle 12 alle 14 nei luoghi di lavoro del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, dalle Direzioni generali ai musei ai parchi archeologici. Tanta la partecipazione di lavoratrici e lavoratori.

Dopo il tragico incidente di Arezzo, in cui hanno perso la vita due colleghi e uno è rimasto ferito, questa mobilitazione è un fondamentale momento di riflessione sul tema della sicurezza e della salute, e soprattutto un momento di protesta e di richiesta all’Amministrazione, "affinché si affronti in modo strutturale ed organico il problema della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro: serve un piano imponente di messa in sicurezza del patrimonio, dei lavoratori e dei cittadini”, come si legge nel comunicato Cgil Cisl e Uil nazionale.

 

“Il perseguimento della massima salute e sicurezza sul lavoro – proseguono i sindacati - è un processo di miglioramento continuo che deve vedere il concorso di tutte le parti in causa, Amministrazione e lavoratori. Nel ricordo di Piero e Filippo chiederemo all’Amministrazione il massimo sforzo possibile perché le tante segnalazioni che giungeranno dai territori trovino quanto prima delle risposte concrete”.

Durante le assemblee viene proposta una raccolta di solidarietà a favore delle famiglie di Bruno e Filippo, che hanno perso la vita nel tragico incidente del 20 settembre.

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s