testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Dopo l’incidente di due giorni fa, oggi ancora un grave danno al palazzo di via Ippolito Nievo per i lavori di demolizione all’edificio attiguo, l’ex RTS di via Parboni. Dopo lo sfondamento del muro al settimo piano, stavolta una lesione, sempre negli uffici INVALSI, nella stanza della direttrice, al sesto piano.

“I lavori stanno procedendo dall'alto verso il basso – dichiara la Fp Cgil Roma e Lazio – e ogni giorno si verificano danni e forti scosse continue all’immobile di via Nievo. Dove, ricordiamo, sono ospitati molti uffici pubblici del MEF, dell’ANVUR (agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca) e dell’INVALSI. Tremori, calcinacci, polveri irrespirabili”.

“Nonostante le nostre denunce, le proteste dei lavoratori e dei residenti, anche dopo l’incidente del 3 luglio si è continuato a consentire l’accesso al palazzo di via Nievo ai lavoratori, motivando la mancata interdizione con la regolarità dei controlli effettuati da Vigili del Fuoco e responsabili della sicurezza. Eppure, le rassicurazioni non proteggono e gli incidenti si susseguono: le mura del palazzo dove operano quotidianamente oltre cento lavoratori sono state sfondate due volte in tre giorni. Si sta sottostimando una situazione di emergenza e di grave rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, che devono esser emessi immediatamente in condizione di sospendere la prestazione lavorativa presso l'edificio fino al termine dei lavori di demolizione”, prosegue il sindacato.

“Stiamo attivando ogni azione possibile a tutela dei lavoratori, presso tutte le autorità competenti, perché si intervenga immediatamente. Uno scandalo che accade in una zona centrale e popolata della città. Una grave sottovalutazione dei rischi. L’accesso al palazzo deve essere interdetto e l’intera zona deve essere messa in sicurezza, prima che accada un incidente davvero grave e vengano coinvolte persone”, conclude la Fp Cgil.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s