testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

"Sulla prevista demolizione del palazzo della Ex RTS in via Parboni, già da giugno avevamo segnalato i possibili rischi. Il palazzo è adiacente a quello di via Ippolito Nievo, dove sono presenti molti uffici pubblici, fra cui l'ANVUR - agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca -, l’INVALSI e l'Ufficio centrale del Bilancio del MIUR”, segnalano in una nota la Fp Cgil e la FlC Cgil di Roma e Lazio.

Da subito questi lavori hanno spaventato residenti, lavoratori, genitori e bambini della vicina scuola: una demolizione a cielo aperto, senza protezione dalle polveri pesanti e sottili, senza certezza che non contenessero ancora amianto dopo una bonifica, e con vibrazioni potentissime simili a scosse di terremoto che venivano avvertite negli uffici del palazzo di via Nievo. L'amministrazione ha rassicurato i lavoratori e le Organizzazioni sindacali che le carte erano in regola, i permessi fatti, che i sopralluoghi dei preposti alla sicurezza, RSPP e dei Vigili del fuoco in tre diverse date non avevano riscontrato riscontrato anomalie”, continuano.

Dall’amministrazione abbiamo ricevuto rassicurazioni sulla correttezza di tutte le procedure preliminari e in corso di esecuzione dei lavori, comunicando che dai sopralluoghi dei preposti alla sicurezza, RSPP e vigili del Fuoco, non erano emerse anomalie. Sono state interdette alcune stanze, ma i lavoratori hanno continuato ad essere rassicurati che potevano stare nello stabile, pur denunciando disagi respiratori e forti tremori, vedendo calcinacci cadere di continuo.

Oggi il grave incidente: i demolitori hanno letteralmente strappato un muro nella stanza del Direttore dell'INVALSI, ad un piano elevato, e i lavoratori sono stati fatti evacuare di corsa dall'edificio. Di certo non potranno rientrare a lavorare nel palazzo. Come Fp Cgil abbiamo ottenuto fin da giugno modalità di lavoro a distanza per l'ANVUR, a cui non tutti i lavoratori, rassicurati, hanno ritenuto di aderire. La più grave sottovalutazione infatti è legata ai controlli: si è certificata la regolarità e la rispondenza alle norme, di fatto contraddetta dall’evidenza dei fatti. Si è cercato di rassicurare i lavoratori mentre i rischi erano già evidenti. La salute e sicurezza dei lavoratori deve essere al primo posto, per chi è nel cantiere e per chi lavora negli uffici limitrofi. Non è accettabile che i datori di lavoro, pubblici e privati, non prestino la dovuta attenzione alla messa in sicurezza e alla tutela della salute e della vita dei lavoratori e delle lavoratrici, in particolare in situazioni complesse come questa. Le Rsu Cgil, la Fp Cgil, la Flc e le Rsu Fl condividono le ragioni della protesta e in assenza di una inversione di tendenza da parte delle autorità competenti annunciano iniziative di mobilitazione a tutela della salute pubblica dei lavoratori e dei cittadini.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s