testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

 “All'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro del MIBAC, la ricerca si ferma per i pensionamenti che negli ultimi tempi hanno lasciato veri e propri vuoti di professionalità. 

Nuove assunzioni, per quanto tardive, sarebbero state comunque provvidenziali. Ma manca ancora l’indizione di concorsi per le specifiche professioni richieste. Con il precedente blocco del turn-over, chi è andato in pensione non ha potuto trasmettere a nessuno conoscenze e pratiche. Con i pensionamenti previsti, a fermarsi sarà direttamente l’attività complessiva di ricerca.

A oggi, dei sei chimici del ridotto organico (a nostro avviso per svolgere al meglio l’attività ne servirebbero almeno otto) ne sono rimasti tre, in poco tempo resteranno in due; dei quattro fisici previsti, a breve ne resterà uno solo; i cinque biologi dei sette previsti non sapranno a chi trasmettere l'esperienza acquisita ed è rimasto un solo geologo, che non ha al suo fianco altri colleghi con cui confrontarsi. Tutto questo per un patrimonio culturale immenso e unico, come quello che vanta il nostro paese.

Nessun programma di tutela e valorizzazione può fare a meno di una funzione strategica come la conservazione e il restauro. L’investimento su personale specializzato, tecniche e strumenti all’avanguardia è fondamentale perché il Ministero coordini e svolga al meglio la sua funzione.

Senza le professionalità necessarie all’ISCR, si arenano i progetti all'estero, la Scuola di alta formazione, la cooperazione internazionale, insieme alla ricerca e all'innovazione, in un settore in cui da sempre l'Italia aveva vantato la propria eccellenza. Per questo facciamo appello al Ministro e al Governo perché si mettano da subito in campo concorsi e investimenti per rilanciare l’Istituto e con esso tutta l’attività di cura e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico".

Così la Fp Cgil di Roma e Lazio in una nota.

Scarica l'infografica

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s