testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

La Fp Cgil di Roma ha inoltrato al Capo dipartimento del Ministero Economia e Finanze una richiesta di confronto sulle urgenti carenze di personale e organizzazione degli uffici della Ragioneria territoriale dello Stato di Roma.

Sono gli uffici che amministrano gli stipendi dei dipendenti pubblici del territorio, inclusi i dipendenti della Scuola e le pensioni di guerra, e versa in uno stato di grave disattenzione da parte dell’ Amministrazione del MEF.

Da inizio febbraio 2019 non ha un direttore. Dal luglio 2017 è stato diviso in due sedi, piazza Mastai e via Pigafetta, oltre a quella già esistente di Villa Fonseca, e solo a via Pigafetta è aperto lo sportello per il pubblico. Questo assetto, da subito denunciato dalla Cgil come inefficiente fin dal primo momento, ancora oggi costringe i lavoratori ad una staffetta fra uffici, con carenze evidenti dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori e della precisione del servizio al pubblico, visto che anche gli archivi da cui trarre le informazioni richieste sono separati fra le due sedi. L’archivio di via Pigafetta, interrato e comunicante con una falda acquifera, ha subito vari allagamenti ed è stato interdetto alla consultazione. A questo si aggiungono i frequenti disservizi della piattaforma NOIPA, che sospende per giorni le lavorazioni e anche l’accesso alla sola consultazione per dare risposte al pubblico.

L’organico è oggi ridotto a 150 dipendenti divisi in 3 sedi, da 330 che erano nel 2011. Entro la fine del 2019 almeno 10 dipendenti andranno in pensione in quota 100 o per limiti di età, e da una previsione entro il 2021 altri 20 lavoratori andranno in quiescenza. Solo con i pensionamenti del 2019 l’organico sarà di 140 persone, 100 in meno di quante erano nel 2011, e in assenza di nuove assunzioni si perderanno le competenze specialistiche in settori come il SAD servizio amministrativo decentrato, in cui confluiscono le pensioni di guerra e il servizio depositi provvisori.

La ragioneria territoriale è per ogni città un presidio essenziale del rapporto dello Stato con i cittadini e lasciare la RTS di Roma in condizioni organizzative precarie e in un sotto-organico grave espone i lavoratori sempre più alle proteste e alla insoddisfazione degli utenti per un servizio che non è messo in condizione di essere buono, efficace, adeguato alle richieste.

I dipendenti del MEF e in particolare della RTS sostengono oggi un carico di lavoro sproporzionato con attaccamento e

responsabilità, ma bisogna intervenire.

Per tutto questo la Fp Cgil sollecita il Capodipartimento e il prossimo Direttore ad un confronto di merito sui problemi aperti, con queste richieste:

- l’assegnazione di nuovo personale, anche dai concorsi in atto, in numero congruo e in tempo per effettuare il passaggio di consegne con i colleghi

- l’apertura dello sportello al pubblico presso la sede di Piazza Mastai, per migliorare il servizio all’utenza con la accessibilità diretta alle informazioni

- la messa in sicurezza di entrambe le sedi ai sensi 81/2008, interrompendo il servizio in mobilità fra le due sedi e mettendole a norma.

QUI L'INFOGRAFICA

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s