testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Sabato mattina, Villa d’Este e Villa Adriana potrebbero restare chiusi al pubblico. Cgil Cisl e Uil hanno convocato un’assemblea dalle 8 alle 11 per indire lo stato di agitazione del personale. 

Da tempo i lavoratori dell’istituto autonomo Villa d’Este – Villa Adriana, siti Unesco, che include il Santuario di Ercole Vincitore, lamentano la gestione a dir poco maldestra dell’attuale Direttore, Andrea Bruciati, uno dei manager esterni scelti attraverso la selezione internazionale dell’ex Ministro Franceschini. A un anno e mezzo dal suo insediamento, i problemi di sicurezza dei siti per lavoratori e visitatori, sia durante l’apertura che nelle ore di chiusura al pubblico, non sono stati risolti. La prevista sala regia, che contiene telecamere e sistemi di allarme, non è mai stata messa in funzione, né è stata fatta una ricognizione dei reperti e materiali contenuti nei depositi.
Sollecitato sul tema sicurezza, alla richiesta di soluzioni condivise il Direttore ha risposto intervenendo – senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali - sull’orario di servizio degli addetti alla vigilanza di Villa Adriana, aggiungendo un ulteriore elemento di criticità nella gestione del sito. Si prevede infatti una diversa organizzazione dei turni, che a ben vedere risulta più onerosa per lo Stato e sbilancia la distribuzione del personale. I lavoratori, infatti, dovrebbero accumulare ore di straordinario obbligatorie nella bassa stagione, quella invernale, recuperandole nei mesi successivi, con riposi compensativi, proprio all’avvio della stagione primaverile, quando maggiore è l’afflusso turistico.
“A questo muro contro muro, non possiamo che rispondere alzando i toni della protesta e proclamando lo stato di agitazione del personale. Chiediamo ai visitatori di comprendere i possibili disagi: la sicurezza e l’adeguata tutela dei luoghi della cultura non possono essere trascurati ed è anche nel loro interesse che ci battiamo. Con i lavoratori di Villa Adriana e di tutto l’istituto autonomo, chiediamo il rispetto delle regole nell’organizzazione del lavoro e una complessiva gestione che garantisca sicurezza, delle persone come dei beni conservati, e valorizzi il patrimonio di tutti noi cittadini. La tutela del sito e dei lavoratori che ne garantiscono ogni giorno l’apertura e la cura sono il nostro obiettivo”.

Per le Segreterie Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Roma Rieti, UilPa, Lilith Zulli, Valentina Di Stefano e Luciano Reali.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s