testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

FP CGIL e CISL FP: «Il governo "ha dimenticato" le indennità al personale di questa Agenzia, un atteggiamento inaccettabile. Il MUR si faccia carico della questione». Con il Dpcm del 23 dicembre 2021 sono state adeguate le indennità del personale dei Ministeri, ma dal perimetro di questo intervento di perequazione è rimasto escluso il personale di ANVUR, l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, senza alcuna apparente motivazione. Inquadrati da CCNL nel comparto Funzioni Centrali-Ministeri i dipendenti dell'Agenzia hanno sempre ricevuto la stessa indennità del Ministero della Istruzione e Ricerca, oggi MUR. Si tratta di una semplice dimenticanza?

«Di fronte a questo paradosso - scrivono FP CGIL e CISL FP - c'è la decisione però di lavoratrici e lavoratori di proclamare lo stato di agitazione per riportare la giusta attenzione e ricomprendere coloro che ad oggi ne sono rimasti esclusi, nel processo di armonizzazione dei trattamenti economici, alla luce delle più ampie competenze attribuite ad Anvur di recente, anche nell’ambito del PNRR".

Chiediamo pertanto al MUR di "battere un colpo" e di farsi carico della questione presso il governo per individuare possibili soluzioni». Concludono FP CGIL e CISL FP «in assenza di risposta, il 26 maggio i lavoratori e le lavoratrici dell’ANVUR terranno un PRESIDIO, di fronte alla sede del Gabinetto del Ministero della Università e Ricerca a Roma, per chiedere il riconoscimento dell’armonizzazione della indennità, il riallineamento dei trattamenti economici accessori e l’apertura del confronto con l’Amministrazione».

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s