testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

«Basta parole, è tempo di stabilizzazione per gli Operatori della Giustizia a tempo determinato. Chiediamo la convocazione di un tavolo negoziale per una soluzione che sia condivisa, equa e rapida». La nota è della Fp Cgil e ricorda come sia in scadenza il termine di contrattualizzazione delle centinaia di operatori giudiziari a tempo determinato che in questi anni hanno prestato la loro opera negli Uffici Giudiziari. Già nella Legge di Stabilità dello scorso dicembre, infatti, c'è uno stanziamento utile alla stabilizzazione; è importante quindi che si dia velocemente seguito all'indicazione del governo per impedire che già a giugno siano mandati a casa i primi 150 lavoratori interessati.

«Ci si dimentica spesso - continua la nota - che stiamo parlando di lavoratrici e lavoratori indispensabili per il buon andamento degli Uffici Giudiziari, senza di loro si rischia la paralisi dei servizi resi ai cittadini. Non dare una risposta in tempi di crisi, per l'esecutivo non sarebbe un buon segnale di coerenza soprattutto dopo le varie dichiarazioni e promesse di aiuto al mondo del lavoro e alle famiglie».

«Auspichiamo dunque - chiude la nota - da parte del ministero di Giustizia una chiamata in tempi stretti per definire procedure e percorsi definitivi finalizzati ad assunzioni a tempo indeterminato, rinnovando inoltre i contratti in scadenza a giugno per non rallentare ulteriormente il lavoro degli uffici giudiziari. Non dimentichiamo infatti che molti dei lavoratori coinvolti hanno da tempo acquisito un ruolo importante e ovviato con la loro presenza alla cronica carenza di organico che da anni assilla il comparto Giustizia».

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s