testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

L’assemblea del personale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale di qualche settimana fa, all’unanimità e con un’amplissima partecipazione, ha deciso di avviare tutte le azioni di protesta per sensibilizzare l’opinione pubblica e chiedere un intervento tempestivo per porre fine alla pervicace e grave violazione dei propri diritti: nell’indifferenza, da parte del vertice dell’Agenzia e, soprattutto, del Ministro del Sud, i dipendenti si vedono privati del riconoscimento di un elemento fondamentale e basilare della retribuzione, come l’indennità di Amministrazione.

Una ingiusta penalizzazione che prosegue sebbene i lavoratori dell’Agenzia abbiano, con diligenza e abnegazione, contribuito a raggiungere risultati importanti per il Ministro e il sistema Paese. Oltre il danno la beffa, l’Agenzia per la Coesione Territoriale è tra le Amministrazioni escluse nel DPCM che armonizza e incrementa le indennità di amministrazione in attuazione di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2020 (art. 1 comma 143): il DPCM in questione, infatti, interviene ad oggi solo per il personale dei Ministeri veri e propri.

L’assenza delle indennità di amministrazione renderà impossibile individuare alcuni importanti elementi retributivi inclusi nell’ipotesi di contratto 2019-2021, recentemente firmata all’ARAN.

Per questo Fp Cgil, Cisl Fp, UilPA e Confsal hanno organizzato per domani 17 febbraio un presidio di protesta in Largo di torre Argentina, dalle 10,30 alle 11,30.

Se non si agisce subito con un provvedimento ad hoc i dipendenti resteranno definitivamente privi di elementi essenziali della retribuzione e dovranno avviare le necessarie azioni giudiziarie, con la correlata richiesta di risarcimento dei danni subiti.

La misura è colma! I dipendenti dell’Agenzia:

• proseguono ad oltranza lo stato di agitazione;

• comunicano l’intenzione di procedere con richieste di mobilità presso altre Amministrazioni che non mortificano la professionalità dei propri lavoratori;

• manifestano l’indisponibilità ad effettuare attività lavorative aggiuntive a quelle ordinarie, come prestazioni di orario straordinario o partecipazione a gruppi di lavoro;

• si impegnano a segnalare agli RLS le numerose violazioni in tema di sicurezza dei luoghi di lavoro, affinché siano sollecitati gli organi competenti.

La sospensione delle relazioni sindacali e le proteste proseguiranno ad oltranza finché non sarà riconosciuto alle lavoratrici e ai lavoratori dell’Agenzia quanto spetta loro di diritto. Inoltre saranno anche valutate eventuali azioni legali a tutela dei dipendenti ACT.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s