testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

+++AGGIORNAMENTO DEL 4 FEBBRAIO+++

Prove orali RINVIATE A PARTIRE DAL 7 FEBBRAIO in modalità remota causa COVID: QUI i nuovi calendari delle prove decentrate.

Concorso per il Ministero della Cultura. Al via le prove orali per 1.052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero della Cultura (G.U. IV Serie Speciale Concorsi ed esami, n.63 del 9 agosto 2019).


Dal 17 gennaio 2022 avranno inizio le prove orali a livello decentrato. E’ stata
estratta la lettera M per tutte le sottocommissioni.

I candidati di cui all’elenco riportato di seguito, dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.

Ai sensi dell’art.9 bis del Decreto Legge 22 aprile 2021, n.52, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n.87 e modificato dal decreto legge 23 luglio 2021 n.105, i candidati sono tenuti obbligatoriamente a presentare la certificazione verde COVID-19 attestante una delle seguenti condizioni:

  1. Avvenuta vaccinazione anti SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo.

  2. Avvenuta guarigione da COVID-a9, con contestuale cessazione dall’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute.

  3. Effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV2.

 

VAI AI CALENDARI DELLE PROVE

 

Ancora attivi i corsi di preparazione con docenti e personale altamente qualificato, in collaborazione con Fondazione LOGOS PA!

Le materie sono le stesse della prova scritta:

- codice dei beni culturali

- nozioni generali sul patrimonio culturale italiano

- ordinamento e competenze del Ministero per i beni e le attività culturali

- diritto amministrativo

- disciplina del rapporto di lavoro nella Pa

- salute e sicurezza

- inglese

- informatica e codice dell'amministrazione digitale 

La partecipazione ai corsi di preparazione è completamente gratuita per le iscritte e gli iscritti e per tutti coloro che si iscriveranno alla CGIL e per i familiari degli iscritti alla FP CGIL.

Le lezioni, tutte su piattaforma on line (webinar e materiali a disposizione nella propria area personalizzata), tratteranno le materie oggetto delle prove d’esame.

Aderisci ai nostri corsi di preparazione, gratuiti per gli iscritti Cgil! Compila il form qua sotto, seleziona il concorso AFAV nel menu a tendina e invia il modulo con i tuoi dati o scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Leggi ed accetta l'informativa sulla privacy
 
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s