testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Nei giorni scorsi la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, tra le massime istituzioni italiane in materia di beni librari, ha dato risalto, con toni celebrativi, all'acquisizione, l'inventariazione e la catalogazione del Fondo Pino Rauti.

"Raccogliamo dal mondo universitario e culturale, che ha chiesto per questo le dimissioni del direttore, lo sdegno per la celebrazione di questa acquisizione da parte della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che conserva pochi e selezionati archivi di personalità che hanno dato lustro alla cultura e alla letteratura italiana, come Pasolini, Morante, Saba, Moravia, d'Annunzio”, dichiarano Michele Azzola, Segretario generale Cgil di Roma e Lazio, Giancarlo Cenciarelli, Segretario generale Fp Cgil di Roma e Lazio, e Fabrizio De Sanctis, Presidente Anpi Roma.

“Non comprendiamo l'opportunità di acquisire questo Fondo, tra quelli che la Biblioteca potrebbe selezionare per l’alto valore culturale, se non per riconoscere a Rauti, fascista e repubblichino, uno status che non merita, proponendo il suo archivio personale come punto di riferimento culturale per il nostro Paese. Avremmo trovato più corretta e naturale, anche rispetto alla mission istituzionale dei due Istituti, la conservazione di un tale Fondo all'interno dell'Archivio Centrale dello Stato, la cui funzione è quella più generale di conservazione di beni di rilevanza storica.
È inaccettabile che le istituzioni pubbliche si pieghino a un’operazione di ricostruzione errata della memoria storica, del peso e del valore culturale intorno a quel che ha rappresentato il parlamentare MSI, ideologo di estrema destra, implicato per questo nei processi per le stragi di Piazza Fontana e Piazza della Loggia”, proseguono Cgil e ANPI.

“La memoria e la corretta ricostruzione della storia recente, dal fascismo ai decenni del dopoguerra, è l’unico strumento, che difendiamo ogni giorno e da sempre, per salvaguardare oggi le conquiste di democrazia e libertà che l’Italia tutta ha duramente pagato. E le istituzioni pubbliche devono servire unicamente questo scopo, specie se attraverso di esse si garantisce la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e letterario di questo paese”, concludono Azzola, Cenciarelli e De Sanctis.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s