testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Aggiornamento settembre 2020::: questionario chiuso, stiamo lavorando per l'elaborazione dei risultati, presto l'aggiornamento sull'esito con le nostre valutazioni e proposte!

 

Questi ultimi due mesi hanno rappresentato un momento difficile e complesso per il nostro paese e una prova improvvisa di riorganizzazione per i servizi pubblici.

Nel MiBACT, a partire dalla chiusura al pubblico dall’8 marzo in poi, si è dovuto ripensare tutto il sistema di gestione degli istituti della cultura dall’articolazione dei servizi minimi essenziali e dei presidi di tutela alla necessità di garantire i lavoratori fragili fino all’esigenza di offrire ai cittadini un sistema digitale di fruizione del patrimonio. Sopra tutte, è stato necessario affrontare in maniera complessiva e articolata la sfida della strutturazione dell’attività in lavoro agile.

Con una particolarità rispetto alle altre amministrazioni centrali: nel MiBACT il numero delle attività esercitabili solo in presenza è molto alto, abbracciando i lavoratori dell’accoglienza e vigilanza, i restauratori, i presidi nei cantieri e tutte le attività laboratoriali. Questo ha prodotto un ricorso articolato a progetti specifici e/o individuali comportando un’estensione delle mansioni abituali per un numero importante di lavoratori.

Come Funzione Pubblica CGIL abbiamo cercato di esservi ugualmente vicini, attraverso i mezzi digitali e informatici, di monitorare le problematiche emerse e di intervenire nelle vertenze necessarie. Tutto questo, grazie al lavoro costante e prezioso di RSU e delegati di posto di lavoro.

Con l’idea di non disperdere i risultati raggiunti in questa fase di emergenza, abbiamo strutturato un questionario di valutazione del lavoro agile durante l’emergenza Covid-19 da somministrare ai dipendenti del MiBACT di Roma e del Lazio. Il tema dello è cruciale oggi all’interno della PA anche nella direzione della conciliazione dei tempi vita-lavoro e di flessibilità della prestazione lavorativa e merita una riflessione articolata da parte del sindacato. La nostra idea è che solo partendo dalle esperienze dei lavoratori e dalle loro istanze possiamo indirizzare al meglio la nostra azione sindacale.

Vi chiediamo, quindi, di aderire alla nostra iniziativa compilando il questionario on line o richiedendo la versione pdf alla mail dedicata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il questionario è ovviamente anonimo e la risposta alle ultime due domande aperte assolutamente facoltativa. 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s