testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Si è riunito ieri a via Capitan Bavastro il tavolo permanente tra Roma Capitale e sindacati per gli operatori AEC/OEPA, impegnati nell’assistenza educativa e scolastica per gli alunni disabili nelle scuole della città (dall’infanzia alle secondarie). Un tavolo aperto da tempo che ha portato ai primi risultati con l’accordo del 20 settembre, quando l’Amministrazione, dopo mesi di duro confronto, ha recepito le richieste portate avanti da Cgil Cisl e Uil.
“L’Assessore Mammì ha confermato di aver attivato la richiesta per ottenere le coperture economiche necessarie ad adeguare il costo orario alle nuove tabelle del CCNL Cooperative Sociali, previste e per coprire i costi aggiuntivi derivanti dalla modifica dal Regolamento Capitolino sul Servizio OEPA, per il riconoscimento del livello di inquadramento in D1 della figura professionale”, dichiarano in una nota Fp Cgil di Roma e Lazio e Cisl Fp Roma Capitale Rieti.
“L’iter di aggiornamento del Regolamento – proseguono - la cui modifica fondamentale è proprio il riconoscimento del livello, partirà a gennaio. In attesa del nuovo testo Roma Capitale, come precedentemente accordato, attraverso una circolare, ha informato i municipi che restano valide per tutto l’anno scolastico 2019-2020 le norme transitorie previste. Pertanto sono stati prolungati a tale termine i tempi per l' iscrizione ad un corso utile per l'acquisizione del titolo”.
“Affrontate poi anche altre questioni aperte, su cui si è registrata disponibilità a trovare soluzioni, come il diritto al pasto per l’operatore, a tutti gli effetti un momento educativo per l’alunno. Il confronto proseguirà a gennaio. L’accordo quadro ha costituito un punto di svolta nelle trattative per dare ad oltre 3000 lavoratrici e lavoratori impiegati nell’assistenza scolastica nelle scuole di Roma Capitale, diritti, salario, tutele e dignità professionale. È positivo che in questa fase – dopo tante chiusure e questioni irrisolte e rinviate – si mantengano gli impegni assunti e si prosegua il confronto, sciogliendo uno a uno i tanti nodi aperti”, concludono Cgil e Cisl.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s