testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Venerdì 3 novembre si è svolto presso la Prefettura di Roma l’incontro per il tentativo di conciliazione tra Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl,  rispettivamente rappresetanti da Aldo Capobianchi, Sandro De
Paolis e Antonio Zottola, e la ASL Roma 2, conseguente alla proclamazione dello stato di agitazione del personale del comparto dell’Azienda Sanitaria Locale di Roma 2.

Le motivazioni alla base delle rivendicazioni vanno dalla carenza di personale, talmente grave da compromettere a breve la capacità di garantire i livelli assistenziali e di conseguenza poter assicurare il diritto alla salute ai cittadini, all’utilizzo abnorme dell’istituto del lavoro straordinario, talmente elevato da sforare il budget storicamente assegnato per la cui compensazione l’amministrazione ritiene di ridurre il premio di produttività degli oltre 4 mila dipendenti di quella che ad oggi è la più grande Azienda Sanitaria Locale della Regione Lazio.

Anche le procedure di stabilizzazione rappresentano una ulteriore criticità, non essendo ancora state attivate quelle atte a consentire la stabilizzazione degli aventi diritto che hanno acquisito il titolo successivamente al 30.6.22.

Per contro la parte Aziendale, rappresentata in Prefettura dal solo Direttore Amministrativo FF, e dalla Dirigente della UOC Assistenza alla persona, senza la Presenza del Direttore Generale nel del Direttore Sanitario, quasi a svilire le relazioni sindacali e il rispetto dei lavoratori dipendenti della ASL Roma 2, adducendo responsabilità ai livelli istituzionali della Regione Lazio, non ha saputo fornire ne soluzioni ne prospettive a breve termine per risolvere le gravissime problematiche rappresentate. Non ha mostrato alcuna disponibilità ad assumere il personale necessario e per garantire i livelli essenziali di assistenza continuerà ad utilizzare il lavoro straordinario, a ricorrere alle mobilità forzate e alla riduzione delle attività sanitarie.

Davanti all’indisponibilità manifestata dalla Asl Roma 2 non possiamo che proseguire, attraverso iniziative di mobilitazione, le rivendicazioni in favore delle assunzioni di personale per la garanzia del diritto alla salute.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s