testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Lavoratori a rischio e ospiti trasferiti, nessun rispetto per uomini e donne coinvolti.

305 migranti lasceranno il CARA (Centro accoglienza richiedenti asilo) di Castelnuovo di Porto, entro il 26 gennaio, a pochi giorni dall’avviso della Prefettura, e altri 22 lasceranno lo Sprar. il Cara di Castelnuovo, una struttura pienamente funzionante che in 11 anni ha ospitato anche 1000 richiedenti asilo insieme, resterebbe aperto con soli 220 ospiti.

A oggi sono circa 800 gli ospiti del Centro, tra singoli e intere famiglie. Richiedenti asilo vulnerabili, ma non riconosciuti come rifugiati o aventi diritto alla protezione sussidiaria. Dei 110 circa lavoratori lì impiegati, nella cooperativa Auxilium, di cui 42 abitanti di Castelnuovo, è previsto un esubero di 60 persone. Si tratta sia di operatori addetti all’ospitalità e alla gestione della struttura, sia professionisti dedicati ai percorsi educativi e di integrazione, dai mediatori culturali agli insegnanti di lingua.

Denuncia la Fp Cgil di Roma e Lazio: “Senza alcun rispetto per i percorsi già avviati e per le buone esperienze di accoglienza e integrazione sul territorio, bambini e ragazzi che hanno frequentato fino a oggi le scuole della cittadina, vengono di colpo spostati con le loro famiglie. Sono gli effetti drammatici del Decreto Sicurezza, che cancella i permessi di soggiorno umanitari (una delle tre forme di protezione che potevano essere accordate ai richiedenti asilo), e con essi anche esperienze decennali di ottima gestione, come in questo CARA, dove si è garantito fino ad oggi un percorso di due anni che includeva accesso al lavoro, alle prestazioni sociali e all’edilizia popolare. Le Prefetture di tutta Italia stanno procedendo con interventi simili, iniziando a spostare le persone ospitate nei CARA e nei CAS in altre regioni”.

“Entro il mese – prosegue la nota - con tutta probabilità, il centro verrà chiuso e anche gli altri, con le stesse modalità, saranno spostati. Il futuro? Non è difficile immaginarlo. Stessa sorte potrebbe toccare presto agli altri CARA e CAS del Lazio, i centri gestiti dalla Prefettura. Incertezza anche sul futuro della rete SPRAR, i centri di competenza comunale, per alcuni dei quali si prevede l’imminente spostamento degli ospiti. A breve un incontro con il Dipartimento di Roma Capitale per affrontare il tema".

"Di punto in bianco – prosegue il Sindacato - si tolgono investimenti e si crea irregolarità. Bruciando in un solo colpo percorsi di integrazione già avviati e rendendo irregolari gli ospiti, in attesa di un’espulsione che in realtà sarà difficile concretizzare. Resteranno in strada, senza alcuna protezione, senza rispetto per quel che fino a oggi – grazie al supporto garantito dai centri – sono riusciti a ricostruire. Futuro incerto non solo per i migranti, ma anche per i lavoratori: 42 operatori della cooperativa sono di Castelnuovo, e drammatico è l'impatto occupazionale per il territorio. La proroga dell'appalto alla cooperativa scade il 31/01 e ci hanno oggi comunicato che hanno intenzione di lasciare".

Il tema è delicato – conclude la Fp Cgil Roma e Lazio - e sarà necessaria una grande mobilitazione. Stiamo definendo, insieme a Cisl e Uil, le prime azioni di contrasto ai pericolosi effetti del decreto “sicurezza”, che stanno generando una gravissima e doppia emergenza sociale, perché si torni a parlare di politiche di accoglienza e non si creino emergenze sociali come questa".

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

SEGRETARIO GENERALE:
Antonio Amantini

ROMA NORD

TELEFONO:
06/69413533

INDIRIZZO E-MAIL:
fpromanord@lazio.cgil.it

CIVITAVECCHIA

TELEFONO:
0766/545870

INDIRIZZO E-MAIL:
fpcivitavecchia@lazio.cgil.it

VITERBO

TELEFONO:
0761/270291

INDIRIZZO E-MAIL:
fpviterbo@lazio.cgil.it

SEGUICI SU

FB: www.facebook.com/fpcgil.cinovi