testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Su dispositivi di protezione individuale, procedure di emergenza e riorganizzazione dei reparti è buio completo. I lavoratori sono lasciati a se stessi in una gestione dell’epidemia che sta diventando drammatica: zero sicurezza per i dipendenti, zero programmazione, zero comunicazione”. È durissima la denuncia dei segretari territoriali Francesco Frabetti, Fp Cgil Roma Eva, Giovanni Fusco, Cisl Fp Roma Capitale Rieti e Fabio Ferrari, Uil Fpl Roma e Lazio, e sulla direzione del Policlinico Umberto I, “una pessima gestione anche nell’emergenza”.

“Nonostante le lavoratrici e i lavoratori con senso di responsabilità e abnegazione affrontino quotidianamente turni massacranti e rischi personali, tra difficoltà infinite anche solo per raggiungere il posto di lavoro, l’organizzazione dell’ospedale è allo sbando e questo rischia di vanificare ogni sforzo per arginare l’epidemia”, tuonano i sindacalisti. “In tutto questo il direttore generale Vincenzo Panella, che da luglio 2019 ha interrotto completamente il dialogo con le parti sociali, rifiuta ogni confronto con i lavoratori, disattende gli accordi e sforna atti unilaterali in contrasto con le più elementari regole delle relazioni sindacali. Tanto è vero che riguardo alle procedure di emergenza e ai dispositivi di sicurezza come mascherine, tute, guanti, calzari e così via, chiediamo lumi da un mese, ma allo stato attuale l’unica notizia è che mancano”.

Le federazioni di categoria denunciano inoltre “la mancata comunicazione giornaliera da parte dell’azienda circa le decisioni prese dall’Unità di crisi. I dipendenti non sanno ancora quali reparti saranno accorpati o chiusi e quali rimarranno aperti, né tantomeno dove saranno ricollocati i lavoratori. O ancora se saranno rispettate le prescrizioni del medico competente. E poi non è stata data alcuna comunicazione sul numero di nuovi casi positivi al Covid-19. Un modus operandi che alimenta colpevolmente la sensazione di paura e smarrimento tra i lavoratori”.

“L’ultimo dramma si è consumato nella notte del 21 marzo, quando per colpa di una perdita di liquami dalle tubature dei bagni di un reparto dell’Eastman, si è dovuto procedere all’evacuazione in ambulanza dei pazienti positivi al coronavirus. E pensare che tutti, anche gli esperti cinesi, avevano bocciato l’opzione di utilizzare quel reparto, allestito nel 2016 e mai collaudato, vista la distanza dal DEA e i problemi con l’erogazione dell’ossigeno”.

“Concludono i segretari territoriali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Frabetti Fusco e Ferrari: “L’azienda ormai è alla deriva, i lavoratori hanno paura, non c’è più tempo, Vincenzo Panella ha fallito, il Policlinico Umberto I ha bisogno di un Commissario, la Regione Lazio deve intervenire immediatamente”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: