testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Ieri, 5 giugno 2019, i rappresentanti regionali e territoriali della Fp Cgil di Roma e Lazio sono tornati a visitare la casa circondariale di Velletri, tra le strutture più carenti d’Italia circa il rapporto agenti-detenuti. “Nulla è cambiato da novembre, quando, per l’ennesimo caso di aggressione, abbiamo sottolineato come i 277 agenti di polizia penitenziaria previsti in realtà siano 199 (di cui una parte , circa 30, non in servizio perché impegnati in servizi esterni o assenti per altre motivazioni), mentre i detenuti – che dovrebbero essere 411 – sono attualmente 559. Nelle scorse settimane, si sono superati i 600”, dichiara il sindacato.

“Gli agenti sono pochi e con età media elevata, oltre i 50 anni, e di conseguenza tanti saranno i pensionamenti nei prossimi anni. Ma le carenze riguardano anche il personale amministrativo e gli educatori: di questi, dei 7 previsti, tra pochi mesi resteranno in 3, di cui uno in part time. Il personale sanitario che lavora da anni presso l'istituto è in larga parte precario. Una situazione insostenibile che rende critiche le condizioni di detenzione e di lavoro, con conseguenze disastrose non solo in termini di sicurezza, ma anche per la gestione delle attività quotidiane e per la programmazione di progetti futuri. Attività che sono parte fondante del periodo di detenzione e fondamentali per il reinserimento: nell’istituto vengono coltivati prodotti ortofrutticoli in serra, e i detenuti sono impegnati anche in attività di manutenzione ordinaria e pulizie. Si può studiare per il diploma di perito agrario, e nove detenuti affronteranno a breve le prove di maturità. Ma le risorse per queste attività sono sempre meno – prosegue la Fp Cgil di Roma e Lazio - tagliate quest’anno di 200 mila euro, che vuol dire meno ore di lavoro da assegnare”.

E poi le carenze strutturali: un unico agente alla sbarra di ingresso, i controlli solo alle mura di cinta, locali fatiscenti e sporchi, dagli uffici alla sala colloqui. Là dove si accolgono i familiari, donne e bambini: anche questa è l’immagine dello spazio pubblico.

“Velletri non è un caso isolato: situazione simile a quanto stiamo verificando e denunciando in tutte le realtà penitenziarie della regione. Servono risorse e assunzioni, agenti e altre figure professionali giovani e preparati. Continueremo a farlo, e a chiedere investimenti per il lavoro, la valorizzazione delle professionalità del corpo della polizia penitenziaria e la loro sicurezza, così come il rispetto dei diritti umani per i detenuti e condizioni dignitose per i familiari che gli fanno visita. Una parte del piano straordinario di assunzioni che chiediamo per tutti i servizi pubblici. Con noi, le lavoratrici e i lavoratori della polizia penitenziaria del Lazio saranno in piazza l’8 giugno: futuro è pubblico. E dalla qualità del lavoro e dal livello di investimenti passa la qualità dei servizi che ogni giorno garantiamo a tutti i cittadini”, conclude la Fp Cgil.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

SEGRETARIO GENERALE:
Fabrizio Samoré

INDIRIZZO:
Corso della Repubblica, 12 - 00049 Velletri (RM)

TELEFONO: 
+39 06 96142688

FAX:
+39 06 96142702

INDIRIZZO E-MAIL:
fpcastelli@lazio.cgil.it

INDIRIZZO PEC:
fpcastelli@pec.it

SEGUICI SU

FACEBOOK: www.facebook.com/
fpcgil.romasudpomeziacastelli