Si è svolta oggi, 10 agosto 2023, la delegazione trattante del personale non dirigente della Città Metropolitana di Roma Capitale durante la quale è stato individuato e condiviso con l'Amministrazione, il percorso per la definizione del contratto decentrato per l’anno 2023.
Cgil, Cisl, Uil e la RSU, insieme all'Amministrazione hanno definito i punti cardini, alcuni dei quali richiedono ulteriori passaggi anche in base agli esiti delle Progressioni Economiche Verticali che, subito dopo l’estate, saranno avviate.
I temi:
- Produttività individuale. Aumento fino a 499 euro pareggiando l'importo per tutte e tutti. Gli arretrati saranno riconosciuti da aprile 2023 con l’entrata in vigore del nuovo ordinamento che ha sostituito, con le Aree, le categorie A, B, C, D;
- Specifiche responsabilità. Per il 2023 aumento di 500 euro/annui mentre, per il 2024, è in programmazione la differenzizione dell'importo mettendo in relazione il ccdi con il Regolamento degli uffici e servizi, tenendo conto del numero di personale che dopo le PEV potrà accedere all’istituto contrattuale;
- Differenziali stipendiali (ex PEO). Sono stati attivati due percorsi, il primo per il 2023 con uno stanziamento di 300 mila Euro, l’altro nel 2024 il cui importo potrà essere stabilito a chiusura dei percorsi delle PEV e in base alle risorse disponibili;
Appositi tavoli di delegazione trattante saranno attivati per:
- il Welfare aziendale, affinché si possano applicare tutte le opportunità di miglior favore coinvolgendo anche la Cassa Mutua;
- definire gli importi degli istituti delle condizioni di lavoro e reperibilità;
- Polizia Metropolitana per la quale, per lo svolgimento di particolari attività rese, l’anno 2023 si concluderà con le modalità in atto mentre dal 1 gennaio 2024 l’Ente proporrà modalità differenti di erogazione delle somme stanziate.
Link:
Pre intesa CCDI personale non dirigente CMRoma - 10 agosto 2023