testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Si è svolto l’incontro tra l’Amministrazione, le rappresentanze regionali di Cgil, Cisl e Uil e la RSU aziendale - che ha partecipato con il pieno mandato, riconosciuto da tutte le componenti del Consiglio, per siglare l’accordo finalizzato alla valorizzazione del personale interno.

L’accordo entra nello specifico rispetto a quello siglato a marzo 2022; infatti, sebbene per la firma definitiva del CCNL 2019/21 si dovrà attendere indicativamente la fine dell’anno, l’Ente potrà ora armonizzare tutti gli strumenti messi a disposizione dalla normativa disponibile. Al fine di assicurare forme di avanzamenti di carriera, si procederà alla definizione del piano dei fabbisogni tenendo conto del doppio binario messo a disposizione dall’art. 3 del Dl 80/2021 - che per i dipendenti interni all’Ente prevede una riserva di posti del 50% in funzione delle capacità culturali e professionali e dell'esperienza maturata e secondo principi di selettività, in funzione della qualità dell’attività svolta e dei risultati conseguiti, attraverso l'attribuzione di fasce di merito e di un valore pari allo 0,55% del monte salari del 2018 per procedere a progressioni economiche verticali.

A seguito della verifica delle disponibilità rappresentate dai risparmi del fondo, l’accordo prevede il mantenimento dei livelli retributivi con progressioni economiche orizzontali per coloro che ancora hanno spazi per procedere in tal senso e nel momento in cui l’intero impianto del CCNL sarà completamente operativo, a cinque mesi dalla firma dello stesso, si potrà procedere in tal senso anche per le colleghe e i colleghi che hanno già raggiunto i livelli apicali di ogni fascia, tramite i nuovi strumenti messi a disposizione dal nuovo sistema di classificazione del personale.

Le parti si sono prefissate anche di verificare le azioni utili, attraverso forme innovative di welfare integrativo, al miglioramento del benessere organizzativo delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Ente.

 

pdfComuinicato CGIL, CISL, UIL, RSU incontr del 6 ottobre 2022

pdfTesto accordo del 6 ottobre

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: