testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

In Città Metropolitana di Roma Capitale ieri, 9 novembre, è stato siglato un accordo con l'Amministrazione con il quale si conferma l'utilizzo dello smart working, nonostante il DPCM, emanato dal Consiglio dei Ministri il 23 settembre scorso, aveva stabilito che a decorrere dal 15 ottobre 2021 la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle amministrazioni pubbliche tornava ad essere quella svolta in presenza.

L'esperienza del lavoro svolto a distanza, nonostante sia stato indotto dalla pandemia, ha mantenuto livelli di efficienza e efficacia nell'erogazione dei servizi all'interno dell'Ente, in alcuni casi aumentandoli, ed ha permesso anche il recupero di lavoro arretrato; l'accordo firmato ieri ci permetterà di traghettare un'organizzazione provvisoria del lavoro agile fino al 31 dicembre 2021 e, per quella data, come riportato nell'accordo, ci siamo impegnati con l'amministrazione a definire il POLA (Piano Organizzativo del Lavoro Agile) che dovrà essere implementato con i rendimenti di performace e confluire nel PIAO (Piano Integrato Attività e Organizzazione).

Gli incontri successivi previsti dall'accordo serviranno - oltre ad inquadrare ulteriori elementi forniti dalla contrattazione nazionale sugli istituti contrattuali (esistenti o da implementare) e sulle loro modalità di impiego durante lo smart working - a definire un nuovo modello di accordo che sia uguale per tutte e tutti, che in alcun modo potranno essere modificati e che, in ogni caso, saranno rivisti anche quelli già firmati e che non rispondono a criteri di equità o che hanno fatto emergere incongruenze.

Durante l'incontro abbiamo ribadito che dovrà essere la dirigenza ad impegnarsi con la/il dipendente e non quest'ultima/o ad esprimere volontarietà nel portare avanti il lavoro in modalità agile. Per questo vi invitiamo a segnalare eventuali indicazioni che dovessero arrivare dal funzionario in posizione di PO e non direttamente dal Dirigente che invece, lo ribadiamo, ha la responsabilità in solido della salute di lavoratrici e lavoratori, dipendenti dai propri uffici.

Qui puoi leggere la documentazione:

pdfVolantino accordo Cgil Cisl Uil smart working 9 novembre

pdfIntesa smart working firmata il 9 novembre 2021

 

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: