testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Il 30 agosto scorso si è svolta una riunione durante la quale l’Amministrazione ha fornito l’elaborato dell’RSPP nel quale sono enunciati i principi secondo i quali adottare comportamenti da parte di chi, a vario titolo, accede alle sedi di lavoro della Città Metropolitana (lavoratrici e lavoratori, società terze e Amministrazioni differenti che svolgono le loro attività nelle sedi dell’Ente).

La Fp Cgil non è entrata nel merito del documento, prendendone le distanze, perché la materia della sicurezza è prerogativa dei datori di lavoro e qualsiasi decisione in merito deve rispettare la normativa prevista sulla sicurezza (decreto 81/2008) e nel caso specifico del covid, quella emanata dal Governo centrale e dagli istituti previdenziali preposti che la adeguano in base alle fasi pandemiche.

Abbiamo ribadito la necessità di avere un coordinamento tra la dirigenza che assicuri pari comportamenti all’interno degli immobili e di continuare a rendere valido il protocollo stipulato con l’Ente, scaturito da accordi nazionali tra Governo e Cgil, Cisl e Uil, che ci ha permesso in questi mesi di vigilare sull’azione della dirigenza contestando con lettere indirizzate, oltre che ai vertici politici e amministrativi dell’Ente, anche alle autorità preposte al controllo sull’azione della dirigenza.

Sulla data di rientro definitivo negli uffici ci è stato riferito che l’Ente attenderà il pronunciamento del Governo, che dovrebbe arrivare alla fine del mese di settembre e di conseguenza provvederà ad emanare le proprie circolari attuative.

La possibilità di attivare il POLA è oggi ampliato dal Dl 80/2021 che all’art. 6 predispone normativa per il “Piano integrato di attività e organizzazione” nel quale parla di “strategia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo, anche mediante il ricorso al lavoro agile”.

Abbiamo fatto presente alcune anomalie che lavoratrici e lavoratori ci hanno segnalato come per esempio la mancanza di un distributore di mascherine a Palazzo Valentini, la consegna della quale dovrebbe essere assicurata prima di entrare nell’immobile ma al momento avviene soltanto se il DPI è richiesto di persona al dirigente e quindi quando si è già all’interno della sede.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: