testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Tra pochi giorni in Città Metropolitana tutte le lavoratrici e i lavoratori saranno chiamati a firmare la nuova scheda di valutazione. Da quest’anno, per effetto della decisione dell’OIV interno, la valutazione avverrà ogni sei mesi, un tempo definito più ampio e coerente per analizzare l’operato della/del “valutata/o”. Come noto, la liquidazione del premio continuerà ad essere mensile.

LE ORIGINI

Il Dlgs del 25/05/2017 nr. 74, ha apportato modifiche al decreto 150/2009, un primo passo verso il rinnovo della P.A. – argomento di cui si parla da sempre; scopo della modifica “ottimizzare la produttività del lavoro pubblico e garantire l’efficienza e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni”.

Il decreto fu propedeutico alla stesura del CCNL 2016/18, recepito in Città Metropolitana di Roma Capitale con il contratto decentrato firmato il 30 dicembre del 2019 e con il quale, nello spirito di applicazione di quel decreto, è stata modificata la destinazione delle risorse del fondo del personale non dirigente, cancellati definitivamente i progetti di produttività ed i progetti obiettivo di fine anno, recuperando somme che hanno permesso di alzare il tetto della produttività per tutte e tutti.

Contestualmente il decreto innovava la modalità di valutazione in modo che emergesse un maggior numero di elementi partecipativi alle attività lavorative; da qui l’esigenza di definire, anche in Città Metropolitana, una nuova scheda di valutazione destinata ad ampliare quella utilizzata fino al 31 dicembre 2020 e deputata a definire la performance.

L’IMPIEGO DELLA SCHEDA IN CITTA’ METROPOLITANA

L’efficienza di ogni struttura amministrativa è direttamente connessa all’organizzazione che imposta la dirigenza secondo flessibilità e necessità (Art. 6 - Organizzazione degli uffici e fabbisogni di personale del Dlgs 165/01 – TUPI) unitamente agli strumenti che l’Amministrazione è in grado di mettere a disposizione (per esempio: piattaforme informatiche, modalità di accesso anche da remoto, archiviazione informatizzata delle informazioni, formazione, messa a regime delle procedure espletate tramite strumenti di lavoro di base – Word, Excel).

Per i motivi sopra esposti la nuova scheda di valutazione, che si compone di più pagine, va letta iniziando dalla sezione “note a cura del valutato” che si trova all’ultima pagina!

La breve intervista che la scheda contiene è lo strumento finalizzato a comprendere se le procedure che hanno determinato la valutazione sono state attivate. La valutazione, con la nuova scheda, è espressa su base 100 e questo permetterà, tramite l’uso di decimali, di definire anche valori numerici intermedi, per meglio evidenziare sfumature di valutazione di ciascuna lavoratrice e ciascun lavoratore, utili per la ridistribuzione dei residui annuali sulla produttività tramite il valore punto e ai fini di PEO future.

Segnaliamo che le regole di valutazione non sono cambiate: soltanto la/il dirigente (indicato come “valutatore” sulla scheda) può provvedere alla compilazione della scheda di ognuna e ognuno di noi e non può affidare l’attività a colleghe e colleghi con profili di funzionaria/o (sia che abbia la PO, sia che non l’abbia) nel rispetto di quanto prevede la normativa e il regolamento su Organizzazione degli Uffici e Servizi - art. 27 (accodo sindacale aprile 2019).

Il “validatore” continuerà ad essere il capo dipartimento, così come avvenuto fino al 31/12/2020.

La scheda è parte integrante di un accordo sindacale e non può essere modificata, implementata con informazioni e/o riformulata in alcun ambito, ma solo compilata nelle parti richieste.

Tutte e tutti noi, lavoratrici e lavoratori della Città Metropolitana di Roma Capitale, abbiamo la possibilità di avere voce attraverso gli strumenti che la normativa mette a disposizione: utilizziamoli!

VI INVITIAMO A SEGNALARE EVENTUALI COMPORTAMENTI CHE SI DISCOSTANO DA QUANTO INDICATO

Qui puoi consultare  pdfLa nuova scheda di valutazione

Stampa pdfInformazione per iscritti e simpatizzanti sulla nuova scheda di valutazione

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: