testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

FUNZIONARI, QUALE FUTURO? Cgil Cisl e Uil sottoscrivono il Patto con il Governo che porterà alla firma del CCNL 19/21. Ne parliamo con iscritti e simpatizzanti all’assemblea che si terrà il 24 marzo 2021 dalle ore 12,00 alle ore 14,00.

Entra nella riunione in Zoom collegandoti a questo link: https://zoom.us/j/93770981432?pwd=ZGZZdE16ZDd3ME0yLzBBcmViVlo5UT09

Credenziali: ID riunione: 937 7098 1432 - Passcode: 189331

La riforma della Pubblica Amministrazione coinvolge molteplici aspetti: innovazione tecnologica, assunzioni, qualificazione del personale, la riorganizzazione degli Enti e pensando anche alla legge 56/2014, la riforma mancata delle Province che ha lasciato Enti come il nostro in balia di eventi, una ridistribuzione dei servizi sui territori.

Insomma, il progetto è ampio e ambizioso ma servono energie e risorse.

Il capitale umano, non c’è dubbio, è l’essenza di Pubblica Amministrazione, formazione e valorizzazione delle professionalità sono elementi fondamentale affinché il progetto funzioni.

Il percorso iniziato con il CCNL 2016/2018, che aveva previsto con l’art. 11 l’istituzione in ARAN di tavoli ad hoc, che permettessero lo studio di meccanismi atti al superamento delle fasce (A B C D) e la creazione di percorsi professionalizzanti e opportunamente retribuiti, si è arenato alle prime battute perché percorso non facile rispetto alla complessità della situazione. Il CCNL della nostra categoria è uno strumento che deve essere applicato in tutte le realtà italiane e che, per dimensione e complessità, non hanno pari organizzazione. Se pensiamo ai piccoli Comuni è facilmente immaginabile l’assenza di una filiera gerarchica e completa, come quella della Città Metropolitana di Roma Capitale, dove i ruoli dai direttori dipartimentali in giù, sono tutti facilmente individuabili, mentre in realtà più piccole spesso impiegate/i con profili di B e/o C, assolvono qualsiasi compito e responsabilità.

L'obiettivo è trovare soluzioni adeguate e ad ampio raggio, che permettano al personale dipendente di poter migliorare la propria posizione professionale anche attraverso percorsi formativi e con una adeguata retribuzione che arrivi a coprire le responsabilità attribuite.

Ti aspettiamo in assemblea

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: