testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Da tempo colleghe e colleghi ci segnalano comportamenti assunti dal gruppo di lavoro del Commissario Straordinario alla ricostruzione dopo il terremoto del Centro Italia - che al momento viene ospitato all’interno di Palazzo Valentini per effetto del decreto nr. 62 del 03.06.2020 emanato dalla Sindaca.

Viste le sue mansioni, il Commissario è in continuo contatto con persone che provengono dall’esterno per le quali le regole sul contenimento della pandemia, all’interno degli immobili dell’Ente, dovrebbero essere ancor più stringenti. Per questi motivi abbiamo inviato una lettera all’Ente nella quale segnaliamo comportamenti inadeguati e poco rispettosi anche delle più elementari regole necessarie al contenimento virus da COVID19, che si sostanziano nei semplici gesti di indossare la mascherina nella maniera corretta e di mantenere il distanziamento sociale.

Tutto questo ci conferma che il Protocollo anti covid - che non ci risulta essere stato ancora divulgato dall’Ente nella sua versione finale, manca di procedure certe di convivenza che non impongono comportamenti perentori al fine di scongiurare qualsiasi pericolo e quindi è impossibile garantire la sicurezza di tutte e tutti in merito ad un possibile contagio.

LO RICORDIAMO, QUESTI SONO I MOTIVI PER I QUALI I CONTENUTI DEL PROTOCOLLO, NON SONO STATI CONDIVISI DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Il trasferimento negli uffici di Palazzo Valentini da parte del gruppo di lavoro è avvenuto durante il primo lockdown e spiace dover registrare la poca attenzione che l’Ente ha posto nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, che occupavano gli spazi di cui sopra, ai quali non è stato concesso un tempo congruo per organizzarsi.

Vi terremo aggiornati.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: