testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Ci stiamo avvicinando alla così detta “FASE 2” dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ad oggi l’Ente ha comunicato alle OO.SS. solo notizie ufficiose e generiche ma nulla che possa aiutarci a dare risposte a colleghe e colleghi che si trovano nella condizione di dover organizzare la propria quotidianità, anche in virtù del fatto che le scuole, per quest’anno, hanno cessato le loro attività.

Enti ed Istituzioni intanto si sono mosse: l'l’INAIL ha emanato un documento tecnico nel quale classifica aziende ed enti che dovrebbero riprendere la loro produzione di beni e servizi, attribuendo a ciascuna/o un grado di gravità, secondo il quale attrezzare ambienti e procurare i necessari DPI al fine di assicurare la frequentazione degli uffici alle/ai dipendenti e clienti/utenti con le cautele di cui si necessita. Anche la ministra Dadone, nella giornata di ieri in un’intervista ha ipotizzato di andare oltre il 4 maggio per la riapertura degli Enti, ipotizzando un rientro scaglionato rispetto alle altre attività sui territori e dato indicazioni su come procedere nell’erogazione di alcune attività, all’interno degli Enti, che potrebbero risultare più delicati dal punto di vista della gestione delle pratiche (per esempio le attività di sportello). Alla luce di quanto sopra, l'Ente dovrebbe essere in grado di definire tempi e modalità di accesso agli uffici.

Sulla fornitura di “mascherine”. Dopo aver appreso dal sito dell’Ente che, con decreto nr 32 del 15/4/2020 firmato dal Vicesindaco qualche giorno fa si è proceduto alla distribuzione di 10.000 mascherine del tipo KN95 (FFP2) ai Comuni dell’area metropolitana. Visto che l'Ente è ora in grado di reperire sul mercato DPI adeguati, nella lettera abbiamo chiesto che, a lavoratrici e lavoratori, vengano riservate stesse accortezze riservate ai Comuni, contrariamente a quanto accaduto fino ad oggi per coloro che hanno assicurato servizi essenziali (viabilità e polizia metropolitana) ai quali sono state fornite solo mascherine prodotte da aziende “riconvertite”, per le quali l’Ente dovrebbe aver richiesto al produttore le necessarie garanzie di fabbricazione e la certezza della sanificazione di ogni pezzo prima della consegna, come prescritto dal Ministero della Sanità.

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: