testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Nonostante la diffida inviata a gennaio dalle Segreterie regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, la Regione Lazio non ha ancora pubblicato la graduatoria definitiva delle Progressioni economiche orizzontali, previste dal CCDI 2019-2021, per quanto le procedure selettive, incluse le prove di recupero, si siano chiuse a dicembre.

“Se la questione si legasse ad una interpretazione restrittiva e unilaterale di una circolare del Ministero dell’Economia e Finanze - dichiarano Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini, Segretari generali di Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio - con la quale si ritiene, impropriamente, di entrare nel merito di quanto la contrattazione tra le parti ha deciso nel rispetto degli stanziamenti previsti dai fondi contrattuali e senza incidere sul bilancio regionale, chiedendo di limitare al solo 50% le posizioni degli aventi diritto, reagiremo con determinazione utilizzando anche la via legale.
Un’imposizione in pieno contrasto con il Contratto nazionale, nonché con la normativa di riferimento, che non definisce alcun limite, sul cui stralcio sia le categorie sindacali, sia le amministrazioni interessate sono intervenute. Gli emendamenti alla legge di stabilità in tal senso non sono stati inseriti nel testo definitivo, e la questione resta aperta”.

“È pur vero – proseguono i Segretari generali - che, se si dovesse trovare soluzione definitiva, tutti i lavoratori vedrebbero riconosciuto appieno salario e diritti. Tuttavia, l’eventuale contestazione del MEF non può essere un alibi per il mancato rispetto degli accordi. Attendere vorrebbe dire confermare il principio – inaccettabile – che un’interpretazione amministrativa possa superare le scelte pattizie tra enti e rappresentanze dei lavoratori.

“Prosegue l’impegno delle categorie – concludono Cgil Cisl e Uil - a trovare quanto prima, in sede nazionale, una soluzione condivisa, che superi definitivamente il problema. Ma è necessario che il Presidente Zingaretti, Segretario del partito che forma la maggioranza del Governo del Paese, si assuma la responsabilità diretta della questione, attivando tutte le strade utili per risolvere definitivamente un problema esteso a tante amministrazioni, dalla sanità agli enti locali, in tutta Italia. E che intervenga fattivamente indicando da subito, per i lavoratori dell’ente che governa, il pieno rispetto di quanto previsto dai contratti sottoscritti. Siamo pronti allo stato di agitazione per le lavoratrici e i lavoratori della Regione Lazio, oltre che ad azioni legali per tutti quei lavoratori che hanno superato regolarmente le selezioni”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: