testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Abbiamo appreso dalle agenzie che, durante la conferenza stampa per il nuovo regolamento della polizia urbana, l'Amministrazione capitolina ha annunciato, anche con una certa enfasi, di aver individuato un meccanismo che permetterebbe di anticipare a dicembre prossimo le 300 assunzioni di idonei nella graduatoria al concorso per istruttori di polizia locale, previste nel 2019, aggiungendone altre 200, per un totale di 500 assunzioni. Tutte a tempo determinato, fino a quando non verranno stabilizzati.

"Abbiamo motivi per non  condividere l'entusiasmo di questa notizia. pur apprezzando e condividendo le politiche della Sindaca sul piano assunzionale, che hanno finora consentito di assumere i vincitori di tutti i concorsi e di procedere allo scorrimento delle graduatorie.
In questo quadro, sapevamo che entro il 2018
sarebbero state inviate le lettere per le assunzioni di ulteriori 300 istruttori di Polizia Locale,  idonei in graduatoria, come previsto nel piano assunzionale e che avrebbero preso servizio in strada nei primi mesi del prossimo anno terminato il corso di formazione.
Ora si annunciano 500 assunzioni, ma tutte a tempo determinato. Più coerente sarebbe stato confermate le 300 già previste, e prevederne ulteriori 200 a tempo determinato, utilizzando i proventi dell’art. 208 del codice della strada.
Qualcuno ha esultato, ma a nostro avviso assumere i 300 idonei in graduatoria già previsti nel piano assunzionale, ma a tempo determinato, equivale a un passo indietro, per quanto si annunci la firma del contratto stabile in continuità, allo scadere del primo. Viene da pensare che sia un sottile escamotage per sviare l'attenzione dal vero motivo: la mancata approvazione del bilancio consolidato di Roma non rende possibili, di fatto, le assunzioni.

Non è corretto alimentare false speranze e tradire un impegno preso dalla Sindaca con il piano assunzionale, con un settore che è stato finora valorizzato meno rispetto ad altri profili.
Cosi come non è corretto prevedere assunzioni lampo con corsi di formazione di pochi giorni. Ci attendiamo, come atto dovuto verso i lavoratori, maggiore chiarezza e certezze sul futuro per i tanti che attendono".

Così in una nota la Fp Cgil di Roma e Lazio.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE: Marco D'Emilia

INDIRIZZO E-MAIL: romacapitale@lazio.cgil.it