testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

 “Domani, a partire dalle ore alle 16.30, in diretta Facebook sulle pagine di Cgil e Fp Cgil di Roma e Lazio, il segretario generale Cgil di Roma e del Lazio, Michele Azzola, e la segretaria generale della Fp Cgil Nazionale, Serena Sorrentino, si confronteranno con Marianna Madia, parlamentare ed ex ministra della Funzione Pubblica e con Walter Tocci, ex senatore ed ex vice sindaco di Roma, sui tanti temi aperti per rilanciare i servizi pubblici di Roma Capitale". Così, in una nota, la Cgil e la Fp Cgil di Roma e del Lazio.

“Dall’organizzazione complessiva della macchina capitolina al tema delle partecipate - continua la nota - tante sono le questioni da affrontare per un vero progetto di rilancio della città. Continuando a investire sul personale, ma anche dando ai dipendenti e alle nuove risorse gli strumenti operativi per meglio svolgere il proprio ruolo a servizio dei cittadini: formazione, sicurezza, innovazione. Il blocco del turn over e i pensionamenti hanno portato anche Roma Capitale a perdere risorse importanti in tutti i profili: serve una programmazione ancora maggiore di nuove assunzioni e un progetto complessivo che ripensi nel complesso l’organizzazione amministrativa, per restituire ai cittadini servizi efficaci e distribuiti omogeneamente sul territorio. Lo smart working, esteso per decreto in tutta la PA durante l’emergenza Covid, è una leva potente per semplificare il lavoro e agevolare l’accesso ai servizi, ma deve essere accompagnato da una regolamentazione a livello contrattuale delle tutele e da un ingente investimento sull’innovazione. Una vera amministrazione digitale non si fa “spostando” i lavoratori dagli uffici alle proprie case, ma includendo questo strumento all’interno di un’organizzazione che dematerializzi i processi e lavori per obiettivi, investendo nella formazione e nel potenziamento degli strumenti digitali, sia in back office che nel rapporto col cittadino. Roma è la cartina di tornasole dell’intero paese, per la complessità del territorio, delle tante “città nelle città” che la compongono, per il tessuto sociale, economico e produttivo che si fonda sulle tante ricchezze e peculiarità dell’area, che va sostenuto e messo a valore, all’interno di un disegno complessivo e organico di rilancio: a cui non è possibile dare vita senza ascolto né confronto, senza una sintesi condivisa e un dialogo aperto con chi la vive e la rappresenta. Lavoriamo per il futuro della città e per i servizi pubblici che i 3 milioni di cittadini di Roma meritano, mettendo al centro lavoro e scelte strategiche per il rilancio”.

RIVEDI QUI

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE: Marco D'Emilia

INDIRIZZO E-MAIL: romacapitale@lazio.cgil.it