testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Non hanno capito la fase, i dirigenti dell'AMA. Hanno interpretato il ruolo in modo burocratico e pensato all'azienda come a una caserma. Non hanno saputo ascoltare. Non sono stati tempestivi. Si sono barricati a Calderon de la Barca, in una torre d'avorio di certezze tutt'altro che granitiche e orientando l'azione alla difesa ad oltranza dei propri errori.

In queste settimane gli ordini di servizio non potevano uscire a tavoli sindacali in corso: andavano scritti assieme.

Anche perché, diciamocelo, questa grafomania che li ha portati a produrre oltre 20 provvedimenti, perlopiù contraddittori, scritti male o volutamente vaghi, ha creato più confusione che chiarezza.

La reazione unitaria e compatta di tutte le rappresentanze sindacali però li ha obbligati a fare di più. Non è un caso che da qualche giorno si siano intensificate le sianificazioni e che ieri siano iniziate le istallazioni dei dispenser per il liquido igienizzante (con 2 settimane di ritardo, ma alla fine ci siamo riusciti).

Serviva poco (per approfondire) e in fretta.

Serviva soprattutto una comunicazione unica, chiara, differenziata per figure. Un procedura operativa per i responsabili di unità produttiva (i capi...), una per i preposti, una per gli operai. Quelle procedure dovevano essere perentoriamente spiegate ad attacco turno, con 10 minuti di formazione e sensibilizzazione. Serviva un frazionamento degli accessi e delle docce, turni organizzati in modo da evitare gli assembramenti, ingressi dove possibili differenziati, affissione delle regole e decaloghi semplici e applicati alla lettera.

E mentre si faceva questa semplice operazione, bisognava sanificare tutto e in fretta, dare strumenti per igienizzare, kit personali, fare percepire efficienza per responsabilizzare i lavoratori.

In queste settimane abbiamo scoperto molte cose:

- che, quando serve, funzionari e (alcuni) dirigenti solitamente burberi o apparentemente poco inclini al confronto, durante le giornate difficili sono straordinariamente collaborativi;

- che, a conferma delle nostre critiche, alcuni capi non hanno capito nulla, non sanno leggere i provvedimenti e non sanno capirli (e per fortuna ci sono i delegati sindacali che leggono le nostre note e ci chiamano incessantemente per aiutare i lavoratori! continuate a farlo, ci siamo per tutti, e qui trovate i nostri contatti)

- ma che ne sono altri, di capi, che coprono i turni dei capisquadra, stanno in trincea con i loro lavoratori, per giornate intere (onore a voi), si organizzano prima che glielo chieda l’azienda e meglio di come gli viene chiesto;

- che l'auto-organizzazione è un valore, che i bravi delegati sindacali, non solo quelli della Cgil per essere chiari, quando ci si mettono, fanno funzionare un posto di lavoro a prescindere dagli ordini di servizio, e permettono condizioni di lavoro più sicure di quelle che i suddetti ods stabiliscono (continuiamo a seguire scrupolosamente le indicazioni che ci siamo dati unitariamente, e a pretendere di operare in sicurezza);

- che gli operai dell’igiene ambientale ci sono, anche se nella grande comunicazione non se li fila nessuno.

#TutelaChiLavora

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI FP AMA

RESPONSABILE:

TELEFONO:
06468431

INDIRIZZO E-MAIL:
fpcgilama@gmail.com

Facebook: @AmaFpCgil

Twitter: @amafpcgil