testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Gli ultimi tre anni per i lavoratori di AMA sono stati particolarmente difficili. Ama ha avuto 6 cambi al vertice, non ha bilanci dal 2017, a causa della mancanza di mezzi le condizioni di lavoro sono in caduta libera, come in caduta libera sono le percentuali di trattamento. Tutto il 2019 è stato poi influenzato dal disastro del Sap, il nuovo sistema operativo che, introdotto in fretta e senza sperimentazione, ha pesato sulle buste paga: ancora oggi non sono stati applicati istituti contrattuali, mentre altri vengono applicati in modo arbitrario.

In questo contesto ha stupito la paralisi delle relazioni industriali perseguita negli ultimi mesi dalla nuova gestione di Stefano Zaghis. Sono ricominciati i trasferimenti in barba al contratto, si è fermato il tavolo sulla mobilità trasparente – in assoluto la parte migliore delle relazioni industriali del 2019 in azienda – e non è stato possibile affrontare alcuna discussione costruttiva.

Non hanno aiutato le ultime dichiarazioni dell’amministratore unico su inidonei e festività, dichiarazioni scomposte e inopportune.

Dopo due incontri particolarmente tesi, ieri abbiamo ottenuto un apposito tavolo convocato per il 10 febbraio, per introdurre regole nella gestione del personale e sciogliere i nodi principali: turno ciclico, ex art. 10, maggior produttività, reperibilità, straordinari (chi ha deciso che in caso di recupero non vengono pagati nemmeno i differenziali come previsto dal contratto?); tempi e regole per la concessione delle ferie, dei cambi turno etc..

L’azienda non ha nessuna attenzione al benessere organizzativo ed è evidente che o si inverte la rotta o tutte queste questioni porteranno ad un’esplosione della vertenzialità, che non serve a nessuno ma che porteremo avanti per restituire ai lavoratori il maltolto. Una vertenzialità che non serve soprattutto ad AMA.

Oggi il coordinamento delle Rsu, che riunisce i referenti di tutte le liste, ha fatto un importante passo in avanti nel segno dell’unità. Un documento (clicca per scaricarlo), sottoscritto da un’ampia maggioranza (referenti di Cgil, Cisl, Fiadel, Usb e Cobas), ha chiesto di aprire con urgenza e nell'ordine in elenco i seguenti tavoli di confronto per:

  • - superare la grave situazione di penalizzazione dei lavoratori baricentrati, che crea intollerabili differenziazioni, esacerbando il clima nei luoghi di lavoro e deprimendo i lavoratori;

  • - ristabilire regole e procedure al fine di garantire parità di trattamento dei lavoratori all'interno delle unità produttive e uniformità in tutta l'azienda;

  • - ripristinare il rispetto delle norme contrattuali a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori:

  • - affrontare la problematica del trattamento dati.

Già dal tavolo di lunedì prossimo ci spenderemo affinché l’azienda apra un tavolo che in tempi celeri aggredisca il problema del lavoro baricentrato domenicale - questione non più rinviabile visti anche gli ultimi sviluppi legati al funzionamento del Sap e le ulteriori penalizzazioni per chi opera con baricentro domenicale - per poi affrontarli tutti.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI FP AMA

RESPONSABILE:

TELEFONO:
06468431

INDIRIZZO E-MAIL:
fpcgilama@gmail.com

Facebook: @AmaFpCgil

Twitter: @amafpcgil