testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Senza impianti e nell’assenza di un vero piano industriale di AMA la Capitale si appresta a vivere una nuova e più gravosa crisi dei rifiuti. Come da copione, in questi casi, la politica e l’azienda, non riuscendo a dare risposte concrete, cercano diversivi. La verità è che dopo cinque anni di giunta Raggi la città è più sporca, AMA è più piccola ed ha meno impianti. Roma paga i suoi soliti guai a cui si è aggiunto un lustro di vuoto assoluto”. Così in una nota Natale Di Cola, segretario regionale della Cgil Roma e Lazio, e Giancarlo Cenciarelli, segretario Fp Cgil Roma e Lazio, intervengono nel dibattito sul decoro della Capitale e sul ciclo dei rifiuti.

“La sentenza del Tar ci riconsegna una verità per anni sepolta dalla propaganda – continuano i sindacalisti – ovvero che i ritardi nella costruzione di nuova impiantistica sono dovuti all’inadempienza di Roma Capitale, che non ha indicato i siti idonei e messo in campo progetti ed investimenti. È un fatto che non verrà cancellato dai post e dalle foto di operai in pausa. Una strategia più vecchia dell’AMA, che non ha mai prodotto efficientamento ma solo polveroni e pessimi ritorni di immagine. I lavoratori vanno giudicati nelle sedi idonee e non processati in pubblica piazza. Gli abusi vanno puniti in modo dignitoso e si evitano con i buoni accordi, con migliori condizioni di lavoro. Così come con una programmazione che non sia solo propaganda elettorale si eviterebbe di portare al baratro il sistema dei rifiuti dell’intero territorio regionale. Invece, ancora una volta, tutta la pressione andrà a scaricarsi sui cittadini di Roma e sui cittadini delle province”.

“La triste verità è che in questi giorni, non avendo impianti di proprietà sufficienti, AMA spesso non è in grado di conferire il rifiuto e troppi mezzi finiscono i turni di lavoro carichi. È lo scotto da pagare per la dipendenza dai privati. La ricaduta di queste carenze sulle strade è evidente e bisognerebbe avere il coraggio di ammettere che la Capitale da sola non ce la può fare. Serve un intervento risolutivo – concludono Di Cola e Cenciarelli - un progetto condiviso per la città che non si limiti, come invece fa la Sindaca, a pretendere che siano sempre e comunque le province a farsi carico del suo immobilismo”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI FP AMA

RESPONSABILE:

TELEFONO:
06468431

INDIRIZZO E-MAIL:
fpcgilama@gmail.com

Facebook: @AmaFpCgil

Twitter: @amafpcgil