testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Siamo alle soglie dell’ennesima crisi ciclica per i rifiuti della Capitale, e all’ennesimo, imbarazzante scaricabarile istituzionale. L’assenza di progettualità e di scelte adeguate sull’impiantistica di Roma da parte di questa amministrazione, come sempre denunciato, ovviamente viene pagata dalla città, dai lavoratori e ha pesanti ricadute sull’intero sistema regionale: nessuna autonomia per la chiusura del ciclo e per il trattamento, dipendenza (onerosa) da impianti dentro e fuori regione, rischio crisi (annunciata) alle porte a ogni variazione (ampiamente nota) in uno dei pochi nodi attivi della rete. La cui debolezza è chiara, se a mettere tutto in default è la chiusura di una discarica”, dichiarano Natale di Cola, segretario Cgil di Roma e Lazio, e Giancarlo Cenciarelli, segretario generale Fp Cgil Roma e Lazio.


“Non è una novità che tutto si regga su un equilibrio delicato e che AMA viva a corto respiro da anni. Ancora una dimostrazione del poco coraggio finora mostrato nelle scelte sul sistema rifiuti e sul futuro dell’azienda: 5 anni persi, e la faticosa corsa finale a risolvere, come pur necessario, la precarietà finanziaria a cui l’azienda è appesa, senza bilanci dal 2017 e con un piano di risanamento e un piano industriale a visione limitata. Che, come abbiamo già sottolineato, se dà alla municipalizzata dei rifiuti un respiro di sollievo nell’immediato, manca totalmente di progettualità, di idee e investimenti per il futuro”, proseguono Di Cola e Cenciarelli.

“Mezzi, impiantistica, personale: quanto non è stato fatto fino ad oggi difficilmente può essere recuperato. Specialmente di fronte all’imbarazzante ritorno della conflittualità e dello scaricabarile tra istituzioni. Roma Capitale rivendica addirittura che Rocca Cencia, l’unico TMB rimasto per la città dopo la distruzione del Salario, non potrà aumentare temporaneamente i conferimenti perché “è destinato ad essere chiuso”. Nel frattempo quel TMB continua a operare, con la ricaduta che ne consegue per le condizioni di lavoro di chi vi opera. E su questo il piano industriale presentato non dà risposte all’altezza. Senza impianti a Roma, va in crisi tutto il Lazio: la saturazione anzitempo della discarica di Roccasecca, che riceveva conferimenti anche di Roma Capitale, con le inevitabili ricadute anche sulla provincia di Frosinone ne è la prova evidente”, aggiungono i sindacalisti.

“Dichiarazioni che non stupiscono, ma che continuano ad aumentare la preoccupazione per la tenuta dei servizi e del lavoro, già in condizioni esasperate. Ama non avrà nessun futuro se non si ha il coraggio di affrontare l’immediato e uscire da un impasse che in questi anni si è aggravato per la miopia di questa stessa amministrazione. Sono note le motivazioni per le quali i lavoratori di AMA e dell’indotto sciopereranno il 26 aprile, il disastro occupazionale del maxi appalto utenze non domestiche, le opacità gestionali e la rottura delle relazioni sindacali. Ora è fondamentale che si esca allo scoperto e che si dica quale scelta politica è stata fatta su AMA: ammettere il fallimento e lasciare il sistema rifiuti della città, i 7200 lavoratori e i servizi ai cittadini peggio di come sono stati trovati o correggere il tiro e sostenere azienda e servizi, collaborare per risolvere le criticità immediate e giocare un ruolo strategico nella chiusura del ciclo rifiuti per l’intera regione nel prossimo futuro”, concludono.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI FP AMA

RESPONSABILE:

TELEFONO:
06468431

INDIRIZZO E-MAIL:
fpcgilama@gmail.com

Facebook: @AmaFpCgil

Twitter: @amafpcgil