testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Dopo lo stato di agitazione dei Cimiteri Capitolini e quello avviato ieri per il settore degli appalti, oggi abbiamo aperto le procedure per tutta l’AMA, vista la situazione in cui è precipitata: condizioni di lavoro in caduta libera, assenza di trasparenza, mancanza dei bilanci, gravissime carenze negli acquisti e nelle manutenzioni, mancato rispetto degli accordi sul contenimento del Covid e, non da ultimo, la gravissima violazione del contratto nazionale in tema di appalti”. Così in una nota Giancarlo Cenciarelli, Luigi Benedetti e Massimo Cicco, segretari generali di Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel Roma e Lazio, annunciano l’apertura dell’ennesimo fronte sindacale in casa della più grande azienda dei rifiuti del Paese, ma questa volta con una procedura amministrativa rivolta al Prefetto e che chiama in causa direttamente l’azionista, Roma Capitale e quindi la Sindaca Virginia Raggi, “senza escludere il ricorso allo sciopero di tutto l’indotto”.

“L’Amministratore Unico Stefano Zaghis – continuano i sindacalisti - sta sferrando un attacco senza precedenti ai diritti dei lavoratori e, dopo aver causato 200 licenziamenti per fare cassa, oggi rischia di causarne altri 150, sempre nella raccolta porta a porta delle utenze non domestiche, disapplicando il contratto nazionale negli appalti. Vogliono creare lavoro povero per aggredire anche i diritti dei lavoratori di AMA, mentre contemporaneamente dispensano aumenti e progressioni a quadri e dirigenti, fuori dalle norme e dal contratto, e sulle selezioni interne vediamo ricomparire i metodi peggiori del passato”.

“La Sindaca deve spiegarci se quanto avviene in AMA è frutto di un mandato politico. AMA è senza un piano industriale, senza bilanci da 4 anni, abbandonata dai fornitori, e le donne e gli uomini in divisa arancione subiscono condizioni di lavoro medievali. Sarà uno stato di agitazione lungo, e nonostante il periodo Covid saremo costretti a ricominciare a fare assemblee nei posti di lavoro, perché la situazione è di una tale gravità che ci corre l’obbligo di informare i lavoratori. Bisogna ridare dignità alle relazioni sindacali, salvare la partecipata da un declino inarrestabile – concludono Cenciarelli, Benedetti e Cicco - tutelare qualità del lavoro e servizi”.

𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝟰 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟭, 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵.𝟯𝟬, 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗱𝗲𝗿𝗼𝗻 𝗗𝗲 𝗟𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗮

LA NOTA ALLA PREFETTURA

IL VOLANTINO

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI FP AMA

RESPONSABILE:

TELEFONO:
06468431

INDIRIZZO E-MAIL:
fpcgilama@gmail.com

Facebook: @AmaFpCgil

Twitter: @amafpcgil