testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Con la Cgil e tantissime associazioni della società civile, aderiamo alla campagna #IoAccolgo: oggi, per la Giornata mondiale del Rifugiato, esponiamo le coperte termiche, nell'immaginario collettivo simbolo del primo soccorso ai migranti, dal nostro palazzo. La casa delle lavoratrici e dei lavoratori, il simbolo dell’accoglienza e dell’inclusione, del rispetto dei diritti di tutte e tutti.
Contrastiamo con forza gli interventi normativi che stanno progressivamente destrutturando il sistema accoglienza e si fondano su paura, odio, falsi pregiudizi e credenze.

Il fenomeno migratorio è molto meno impattante nella società di quanto si tenti di dire: non rubano il lavoro ma versano contributi che sostengono prestazioni per tutti i cittadini. Vengono accolte meno persone di quante in realtà non scelgano di vivere all’estero. Non rubano il lavoro, è il primo decreto sicurezza che ha messo a rischio 18 mila posti di lavoro. Una grande parte delle lavoratrici e dei lavoratori delle più grandi cooperative che operano nel sistema ricadono su Roma e Lazio, un sistema ora in sofferenza generalizzata, una difficile lotta per la tutela dei posti di lavoro dove vengono dichiarati esuberi e aperte procedure di licenziamento collettivo.

Con il decreto sicurezza bis, un’ulteriore attacco alle libertà e ai diritti di chi sfugge da guerre e conflitti: chiudere i confini di un paese non è la soluzione, bloccare le navi in mare è pericoloso e inumano. In tutto il mondo, l’UNHCR rende noto che nei paesi ad alto reddito si accolgono di media solo 2,7 rifugiati ogni mille abitanti, mentre sono i paesi più poveri ad accogliere un terzo di tutti i rifugiati su scala mondiale, tanto che circa l’80% dei rifugiati vive in Paesi confinanti con i Paesi di origine.

Conoscere e salvaguardare le esperienze positive di accoglienza e inclusione che in tanti territori sono nate, grazie agli operatori, ai professionisti, ai migranti stessi, che hanno fatto percorsi educativi, lavorativi, di inclusione sociale e si sono integrati nelle comunità locali.

Per loro, per i diritti, per il rispetto di tutti, servono veri interventi che estendano e salvaguardino servizi, progetti, esperienze, lavoro, in un’integrazione sostenibile, a beneficio di tutti.

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s