testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

 

PREVIDENZA

  • Pensioni
  • Ammortizzatori Sociali
  • Previdenza complementare

L'area previdenza è tradizionalmente al centro dell'intervento dell'Istituto, che si è accreditato negli anni come punto di riferimento per le tematiche che riguardano la vita lavorativa, l'accesso alla pensione e la gestione dei trattamenti pensionistici.

L'attività che l'Inca svolge in quest'area ha subìto nel corso degli ultimi anni significative trasformazioni. All'assistenza di tipo tradizionale - compilazione e presentazione delle domande - si sono affiancati interventi adeguati alle modifiche del quadro normativo di riferimento, in materia di trattamenti previdenziali obbligatori e complementari; alla comparsa di nuove figure lavorative (lavoratori a progetto, soci lavoratori di cooperative, collaboratori occasionali, lavoratori a partita Iva); all'instabilità del mercato del lavoro, acuita negli anni dalla crisi economica e globale.

L'attività si va oggi configurando sempre più come consulenza globale per tutto ciò che riguarda il percorso previdenziale individuale, per previdenza obbligatoria e complementare. L'assistenza e la tutela individuale, che l'Inca offre supporta le persone per tutto l'arco della vita. L'Inca, dunque, è al fianco dei suoi assistiti in ogni evento della vita con un'offerta specifica di servizi per ciascuno di essa.

Nb: sei un dipendente pubblico e NON SAI NULLA DELLA PRESCRIZIONE CONTRIBUTIVA

Sai che le posizioni contributive dei dipendenti pubblici non sono state aggiornate e sono carenti di periodi di contribuzione relativi al lavoro svolto? Non hai mai stampato l’estratto contributivo? Non conosci ancora la tua posizione previdenziale?

Allora hai almeno 3 buoni motivi per rivolgerti al tuo delegato sindacale o direttamente a una sede del patronato Inca Cgil o per contattare il nostro servizio per gli iscritti #SosEffepi (link a pagina soseffepi).

 

SALUTE

  • Sanità e malattia
  • Infortuni, malattia professionale, causa di servizio

Nell’ambito dell’attività riguardante la salute nei luoghi di vita e di lavoro, l’Inca sin dalle origini ha caratterizzato la sua azione per contrastare il fenomeno degli infortuni e l’emersione delle malattie professionali. In particolare, il patronato della Cgil offre informazione e stimolo alla promozione della cultura della salute e del benessere nei luoghi di vita e di lavoro, nei confronti di tutte le persone e, in particolare, dei lavoratori, in stretta relazione con le politiche di prevenzione degli infortuni sul lavoro della Cgil. Garantisce l’assistenza nel far valere i diritti nei casi in cui il lavoratore abbia subito un danno alla sua salute a seguito di infortunio sul lavoro e/o di una malattia professionale. Inoltre la sua attività è finalizzata a contrastare il lavoro nero, a denunciare eventuali violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla promozione per il potenziamento dei servizi di controllo. A questo proposito, si ricorda l'impegno profuso presso gli Enti istituzionali per la revisione e l'aggiornamento delle tabelle delle malattie professionali nonché per la semplificazione amministrativa di alcune forme di tutela delle vittime di infortuni e malattie professionali.

Per svolgere queste azioni l'Inca può contare sulla professionalità della rete di legali e medici convenzionati, formata da 570 professionisti, che prestano la loro attività a favore dei soggetti colpiti da danni da lavoro e da danni alla salute assistiti dall'Inca.

 

ASSISTENZA ECONOMICA E SOCIALE

  • Maternità e paternità
  • Prestazioni assistenziali
  • Handicap e disabilità
  • Trattamenti di famiglia

Gli interventi dell'Inca a favore della famiglia si connotano per l'assistenza alle persone nell'ottenere sia prestazioni economiche di natura assistenziale, connesse con lo Stato Sociale e destinate a integrare il reddito dei beneficiari, sia il riconoscimento del diritto ad astenersi dal lavoro per determinati periodi in occasione di maternità e paternità.

In particolare, le principali tipologie di attività riguardano l’informazione e l’orientamento per accedere ai congedi parentali e alle prestazioni economiche e ai trattamenti economici a sostegno del reddito familiare e individuale; supporto medico-legale e legale nel riconoscimento dell’invalidità e delle relative prestazioni economiche.

 

MIGRANTI

  • Rinnovo permessi di soggiorno
  • Testo unico sull’immigrazione T.U.I.
  • Ingresso per ricongiungimento familiare
  • Ingresso per lavoro autonomo o subordinato
  • La permanenza in Italia
  • Ingresso per studio

Sin dai primi anni cinquanta, l'Inca si è adoperata in favore dei nostri connazionali emigrati, operando per favorire la loro integrazione sociale nei Paesi ospitanti e sviluppando rapporti di collaborazione con i sindacati, le Autorità e gli Enti previdenziali locali. Con la sua attività ha avuto un ruolo decisivo nel promuovere il riconoscimento dei diritti per i residenti all'estero (cittadinanza, previdenza, accesso alla tutela sanitaria), creando uno stretto rapporto con le comunità degli italiani all'estero, come testimonia il fatto che l'Inca è radicata negli organismi di rappresentanza come il Cgie (Consiglio Generale Italiani all'Estero).

Dopo la lunga stagione di emigrazione, in Italia l'ingresso dei cittadini stranieri è diventato un fenomeno strutturale e fondamentale per il nostro paese e contribuisce in maniera considerevole alla composizione del Pil nazionale e all'incremento delle nascite.

L'Inca ha costruito una nuova interlocuzione con le Istituzioni italiane, quali il Ministero dell'Interno, le Questure, le Prefetture, a vario titolo coinvolte nelle procedure di regolarizzazione dei migranti, svolgendo un'azione importante per la modifica delle normative in materia di immigrazione.

 

Per maggiori informazioni vai su www.inca.it o chiama il numero unico di prenotazione dei servizi della Cgil Roma e Lazio 0673100700

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s