testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Al via la campagna di iniziative e assemblee di Cgil Cisl Uil che riguarderanno tutti i lavoratori delle pubbliche amministrazioni del Lazio, per discutere le piattaforme programmatiche e chiedere un rinnovamento vero del settore pubblico. “Per funzioni centrali, funzioni locali e sanità vogliamo assunzioni, sicurezza, stabilizzazioni e rinnovo dei contratti”, dichiarano Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia, Sandro Bernardini e Maurizio Narcisi – segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma e Lazio e Uil Pa Roma e Lazio – che annunciano a breve il calendario degli incontri. “Assemblee organizzate da remoto, nel rispetto delle norme e dei protocolli anti covid-19, che toccheranno tutti i posti di lavoro pubblici e tutte le province della regione, con un unico messaggio: ‘Rinnoviamo la Pa’”.

“I dipendenti e professionisti della Pa hanno fatto funzionare le amministrazioni pubbliche anche quando governi e Regioni hanno tagliato risorse e privatizzato i servizi ai cittadini e ora, anche in smart working e con più spirito di servizio che strumenti concreti, sono sempre a disposizione dei cittadini e delle imprese, in sanità, nei servizi educativi,nel sostegno alle persone, nella sicurezza urbana. E’ a loro, lavoratori che rischiano in prima persona, che si deve la tenuta del sistema e la presa in carico delle comunità. Ma già da mesi diciamo che così non si può andare avanti, come abbiamo fatto capire con lo sciopero del 9 dicembre scorso. Dal governo che verrà ci aspettiamo una svolta vera per lavoratori e cittadini. E lo stesso chiediamo alla Regione, ai sindaci e agli amministratori di enti, agenzie e aziende pubbliche”, spiegano i segretari di categoria di Cgil Cisl e Uil. 

“Anni di tagli e di mancati investimenti, hanno indebolito il sistema di welfare, a partire dagli organici: troppo pochi operatori e con un’età media troppo alta. Servono assunzioni, innesti di nuove professionalità e valorizzazione di quelle in servizio anche attraverso la formazione. In Italia verranno a mancare mezzo milione di lavoratori pubblici. Nel Lazio i nuovi ingressi realizzati o messi a concorso servono appena a coprire le uscite per pensionamento. Solo nella sanità mancano 10mila operatori, ma anche nei comuni, nelle scuole, nella polizia locale e negli enti centralizzati la situazione non è migliore”, proseguono Cenciarelli, Chierchia, Bernardini e Narcisi. “In questi anni troppo spesso si è fatto ricorso ai contratti a termine e alle altre forme di lavoro atipico. La Pa italiana conta 170mila precari, condizione che ha comportato addirittura una procedura di infrazione da parte della Commissione europea. Nei piccoli e medi comuni e in particolare nel settore educativo-scolastico, senza l’apporto di questi lavoratori si metterebbero a rischio i servizi.

Così come nella sanità, visto che il Ssr del Lazio per funzionare conta su quasi un 10% di contratti a tempo determinato, somministrati e partite Iva. Per questo chiediamo l’applicazione della proroga dei requisiti per le stabilizzazioni, il riconoscimento dei periodi di lavoro svolti e la stabilizzazione di tutti i precari Covid”.


“E poi c’è il tema della sicurezza sul quale non si è fatto e non si fa abbastanza. In tutti i luoghi di lavoro il personale deve avere Dpi adeguati, gli ambienti devono essere sicuri e occorre mettere fine al fenomeno delle aggressioni. I carichi di lavoro devono essere sostenibili, i protocolli applicati e i servizi di prevenzione e protezione devono funzionare”, rimarcano i segretari, che rilanciano la vertenza dei contratti. “I Ccnl di Sanità, enti Locali e amministrazioni centrali sono scaduti da tre anni. La pandemia ha dimostrato che il lavoro pubblico serve al paese e i servizi pubblici per cittadini e imprese vanno rafforzati. Per questo pretendiamo che il governo informazione e la Regione mettano le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti”.

 “Ecco perché porteremo le nostre proposte in tutti i posti di lavoro”, concludono Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia, Sandro Bernardini e Maurizio Narcisi. “Questa non è una battaglia per i soli lavoratori pubblici, ma per tutti i cittadini. Per uscire dalla pandemia e per vincere la sfida dell’innovazione serve un salto di qualità anche nella gestione e nell’organizzazione della Pa: è con nuovi contratti che si assicura investimento nelle competenze e servizi pubblici più veloci, efficienti e inclusivi”.

Il volantino

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s