testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

 La legge Dini ha stabilito, per coloro che non hanno raggiunto 18 anni di contribuzione al 31/12/95, il calcolo della pensione con il sistema contributivo, meno favorevole rispetto a quello retributivo previgente. Per questo, la legge ha previsto una forma pensionistica complementare.

Laddove non è stata attivata, ne deriva un danno a lavoratori e pensionati che di recente è stato riconosciuto, con il conseguente diritto al risarcimento, con una sentenza della Corte dei Conti (Sezione giurisdizionale per la Puglia, con la sentenza n°207 del 18/5/2020).

Quanto statuito dalla Corte dei Conti può essere fatto valere anche davanti al Tar: per questo la Fp Cgil sostiene gratuitamente i lavoratori dei comparti sicurezza e vigili del fuoco, iscritti o neo iscritti, avviando il ricorso collettivo per il risarcimento derivante dalla mancata attivazione della previdenza complementare.
Possono aderire i lavoratori e le lavoratrici della Polizia penitenziaria e Vigili del fuoco del Lazio, sia in servizio sia andati in quiescenza, con il sistema contributivo o misto. 

Stiamo predisponendo le modalità di adesione al ricorso attraverso i nostri legali: contatta il delegato FP CGIL del tuo posto di lavoro per avere tutti i dettagli e compilare i moduli necessari. 

IL VOLANTINO INFORMATIVO - COMPARTO SICUREZZA - POLIZIA PENITENZIARIA

IL VOLANTINO INFORMATIVO - CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s