testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Il servizio di assistenza per le lavoratrici e i lavoratori sordi che operano nei servizi pubblici, lanciato qualche mese fa ma che ha scontato ritardi operativi dovuti alla pandemia, è pronto a partire dall’ultimo martedì di maggio.
Lo sportello sarà aperto quindi ogni ultimo martedì del mese, dalle ore 16 alle 18, su appuntamento.

Per contattare il nostro sportello e prendere un appuntamento, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anticipando se volete anche il motivo della richiesta di consulenza.
Gabriella Alesi, delegata Fp Cgil Mef, è pronta a dare assistenza diretta, raccogliere indicazioni e idee per completare, laddove mancano, le premesse per l’inclusione e la piena collaborazione alle attività all’interno dei posti di lavoro. Ogni handicap comporta uno svantaggio sociale, affettivo e lavorativo, condizione che si aggrava in presenza di situazioni economiche precarie; spesso i lavoratori sordi si trovano nella quotidianità marginalizzati, nelle prassi sul posto di lavoro come nei rapporti sociali. Difficilmente fanno carriera e non decidono le ferie con i colleghi, dovendo poi così adattarsi alle scelte degli altri.
Per i lavoratori disabili nei posti pubblici, oltre alla riserva di posti, la normativa prevede provvidenze economiche, agevolazioni fiscali, assistenza sanitaria e agevolazioni lavorative, quali permessi lavorativi retribuiti, congedi di due anni retribuiti, scelta della sede di lavoro, rifiuto al trasferimento e liste speciali di collocamento. Per tutti questi benefici, prestazioni e agevolazioni ci si può avvalere della consulenza del sindacato, perché i termini e le nozioni giuridiche non sono sempre accessibili a tutti.
Diritti negati, quindi, non tanto da specifiche previsioni normative o contrattuali quanto da condizioni culturali.
La Fp Cgil Roma e Lazio “c’è per i sordi”: includendo il servizio di interpretariato LIS nelle nostre iniziative, producendo contenuti dedicati e aprire la pagina Facebook attraverso cui mettere in relazione le tante e tanti lavoratori dei servizi pubblici di ogni comparto.
Una sensibilità e un’attenzione che convintamente continuiamo a sviluppare: attraverso questo sportello, creiamo un servizio dedicato che può diventare punto di riferimento e di forza a politiche contrattuali e sul posto di lavoro per l’inclusione e la piena integrazione.
In questo periodo, grazie all’attenzione di Gabriella, abbiamo raccolto le tante difficoltà che i lavoratori sordi hanno riscontrato, a partire dallo smartworking, dalla compilazione di moduli all’utilizzo delle varie piattaforme, per quanto abituati a utilizzare strumenti tecnologici.
Vi aspettiamo!

Noi #CiSiamo!

 

 

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s