testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

A pochi giorni dalla chiusura dell’anno scolastico, resta ancora aperta la definizione del nuovo bando unico del Servizio di Assistenza Scolastica per alunni con disabilità. Un ritardo mette a rischio il futuro del servizio alla riapertura di settembre.

Il confronto con le parti sindacali si è aperto ma a oggi mancano nuovi incontri programmati. “Il punto non è solo il ritardo - commenta la Fp Cgil di Roma e Lazio – è inaccettabile che non vengano ascoltate e tenute in considerazione le nostre proposte, per tutelare gli alunni e il lavoro di chi svolge questo servizio da anni. In un ambito così delicato, la continuità è essenziale per rendere concreta e efficace l’inclusione scolastica. Il bando va costruito stabilendo le ore di servizio a partire dai reali fabbisogni degli studenti, e serve uniformità da territorio a territorio sul ruolo educativo dell’AEC/OEPAC. Una mappatura che però ancora manca”.

“Sono tante le questioni aperte – prosegue la Cgil - chiediamo l’adeguamento delle tariffe a quanto stabilito nel nuovo CCNL delle Cooperative sociali, l’inquadramento dei lavoratori nella corrispondente fascia D1, un percorso per certificare le competenze e non disperdere le professionalità acquisite, adeguando alle disposizioni della Regione Lazio il nuovo regolamento comunale per mantenere negli organici degli AEC/OEPAC tutti gli operatori attualmente impiegati. In più, il pasto dovrebbe essere incluso, perché è un momento educativo fondamentale nella comunicazione, così come serve complessivamente un sistema di affidamento che assicuri la stabilità lavorativa, l’operatività didattica e la continuità educativa, consentendo il recupero delle ore non svolte in caso di assenza del bambino”.

Il nuovo bando unico deve mettere al centro il riconoscimento delle competenze, i bisogni degli alunni e le lavoratrici e i lavoratori che si occupano di loro. Siamo al loro fianco e pretendiamo la prosecuzione fattiva del confronto: non è possibile affrontare una questione così delicata senza ascolto delle parti sociali e dei reali bisogni delle famiglie. E bisogna fare presto”, conclude il sindacato.  

Vai alla notizia precedente e al volantino con le nostre proposte

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s