testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

L’illegalità non si combatte attaccando il sistema dell’ accoglienza” 

“Sui fatti che vedono coinvolta la dirigenza e una parte del personale della Virtus Italia Onlus, siamo certi che la magistratura farà il suo corso”, dichiara la Fp Cgil di Roma e Lazio. 

“La vertenza aperta per i lavoratori – con gli stipendi fermi da 4 mesi – deriva da un’opaca gestione societaria, ma va distinta dalla vicenda giudiziaria sulle attività illegali che è emersa ieri sulla stampa e ha portato all’attivazione di misure cautelari per una parte della dirigenza e del personale.
L’illegalità e le infiltrazioni criminali nella gestione del sistema dell’accoglienza ci riportano indietro al dramma vissuto con i fatti di Mafia Capitale. Non solo per l’abuso sugli ospiti e i migranti, ma anche per le ricadute subite dai lavoratori. Non è facile riportare la legalità in un sistema che già aveva mostrato le sue debolezze e che ora viene tranciato dalle disposizioni del Decreto Sicurezza e immigrazione. Queste debolezze di gestione e controllo non possono essere l’alibi perché gli stessi decisori istituzionali scelgano di contrarre ulteriormente le risorse e peggiorare la gestione delle attività affidate. Non è così che si riporta la legalità nel sistema, anzi si creano maggiori focolai di crimine ed elusione della legge.
Come non è così che si danno risposte efficaci alla gestione sostenibile dell’accoglienza. I lavoratori ne pagano le conseguenze e i centri, come quello di Villa Spada al centro dell’inchiesta, chiudono. Saremo sempre dalla parte della legge come sempre sosterremo l’accoglienza e l’integrazione, nel rispetto di tutti, migranti, cittadini e lavoratori: la convivenza civile e un nuovo modello di integrazione e accoglienza è possibile, ma serve un impegno comune e un’attenta riflessione a livello istituzionale, che apra al dialogo e al confronto con le organizzazioni sindacali come con tutte le forze sociali coinvolte”, conclude la nota.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s