testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Giornata di grande mobilitazione quella di ieri per le/i dipendenti del gruppo Virtus, con ben due presidi presso le due più grandi stazioni appaltanti del gruppo, Comune e Prefettura.
La recente nomina del Commissario giudiziario presso il Tribunale fallimentare di Roma è solo il primo passo verso la “riapertura” vera e propria delle casse del Gruppo.

I servizi affidati a Virtus Italia e Virtus Roma nel frattempo hanno continuato a funzionare nonostante il blocco delle retribuzioni in atto da oltre 4 mesi, conseguente ad irregolarità nel versamento dei contributi.
In molte/i hanno già cercato altrove, esasperati da mesi di conflitti societari che hanno ritardato l'intervento di ConfCooperative a sostegno del percorso di risanamento.

Durante le mobilitazioni di ieri le delegazioni sindacali di Fp Cgil e Cisl Fp hanno incontrato il Dipartimento ai servizi sociali, salute e sussidiarietà del Comune di Roma (da cui dipendono i centri per disabili, gli SPRAR,i servizi per minori ed alcuni asili nido convenzionati) e la Prefettura (da cui dipendono i CAS), che hanno assicurato di essere pronti allo sblocco dei finanziamenti non appena il DURC, documento relativo alla contribuzione dei dipendenti, non ritorni in situazione regolare.

Si aspettano dunque degli atti del Commissario, insediatosi proprio in questi giorni, che permettano di riaprire i rubinetti ai conti del gruppo, e portare un minimo di sollievo ai bilanci familiari dei lavoratori. Per questo proprio in data odierna FP Cgil Roma e Lazio e Cisl Fp Roma Capitale – Rieti hanno inviato una richiesta d’incontro urgente al Commissario.

La ripresa dell’erogazione degli stipendi sarebbe un primo passo verso il ritorno alla normalità, con il recupero delle mensilità non ancora liquidate che saranno oggetto di un piano di rientro che auspichiamo venga presentato al più presto possibile.

Ascolta e scarica l'intervista sullo stato della vertenza in onda oggi su Radio Articolo1:  https://tinyurl.com/y3mzvld5

Leggi e scarica la richiesta congiunta d'incontro col Commissario

previous arrow
next arrow
Slider

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s