testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Finalmente, Con la conversione del Decreto Aiuti, è stata varata la norma riferita al “fondo per il sostegno al reddito per i lavoratori e le lavoratrici in part time ciclico verticale”, Legge 234 del 31 dicembre 2021, c. 971.
Il governo riconosce una indennità "una tantum" di 550 euro in favore dei dipendenti di aziende private con un contratto di lavoro part-time verticale ciclico nel 2021 ed è rivolta a tutte le lavoratrici e i lavoratori di aziende private che abbiano avuto una sospensione del lavoro di almeno 1 mese in via continuativa e comunque complessivamente non inferiore a 7 settimane fino ad un massimo di 20.
Il fondo si rivolge a tutte le lavoratrici e lavoratori che nel 2021 avevano un contratto part time ciclico a tempo indeterminato con una sospensione in ragione della durata del calendario scolastico e dall’organizzazione del lavoro (aec, oepa, assistenti alla comunicazione, assistenti specialistici, ecc…).
Un sostegno che è un primo passo a tutela delle migliaia di lavoratrici e lavoratori che lavorano nei servizi di inclusione scolastica a favore di bambine/i e ragazze/i disabili e che, da anni, nei mesi estivi non hanno alcuna retribuzione né accesso agli ammortizzatori sociali.
Abbiamo da subito segnalato la mancanza di risorse sufficienti a coprire tutta la platea coinvolta e la necessità di definire norme strutturali a supporto di tutte le lavoratrici e i lavoratori con contratto part-time verticale ciclico, che ne garantiscano stabilmente la continuità retributiva.
È pertanto necessario che il maggior numero di lavoratrici e lavoratori coinvolti facciano richiesta dell’indennità al fine di continuare la mobilitazione per ottenere misure stabili e maggiori fondi destinati.
Per accedere all’indennità invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con i seguenti dati:
• NOME
• COGNOME
• CODICE FISCALE
• INDIRIZZO MAIL
• TELEFONO
• COOPERATIVA
• POSTO DI LAVORO.
Una volta inviata la mail, ti ricontatteremo appena l’INPS metterà a disposizione la procedura per l’effettuazione della domanda.

SCARICA IL VOLANTINO

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s