testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Approvata oggi dal Consiglio Comunale la Delibera che riforma il Regolamento sul Servizio OEPAC, vale a dire l’assistenza educativa scolastica alle alunne e agli alunni disabili di ogni ordine e grado incidenti sul territorio di Roma Capitale.

Esprimiamo soddisfazione per una Delibera importante per un servizio fondamentale che coinvolge oltre 7.000 famiglie e circa 3.000 lavoratrici e lavoratori impegnati ogni giorno in questo fondamentale compito.
Da anni come Organizzazioni Sindacali avevamo chiesto la revisione di un regolamento ormai obsoleto, non aggiornato rispetto la normativa Regionale vigente e che fino ad oggi ha negato diritti fondamentali per tutto il personale coinvolto.

Contestualmente al testo licenziato dall’Aula, abbiamo sottoscritto con l’Amministrazione Comunale nelle persona del Capo di Gabinetto del Sindaco, dell’Assessora alla Scuola e del Direttore del Dipartimento Scuola un accordo che prevede una serie di punti che vincolano l’Amministrazione al rispetto dei seguenti punti a prescindere da quella che sarà la forma di governance del servizio:

1) inquadramento del personale al livello D1 del CCNL Cooperative Sociali, con automatico riconoscimento reale e per la prima volta in tutto il Lazio della Funzione Educativa della figura dell’OEPAC;

2) vincolo per gli enti gestori del servizio al rispetto dei parametri economici e delle norme contrattuali, anche nel caso dei soci lavoratori;

3) accesso alla mensa e diritto alla consumazione del pasto per tutti gli OEPAC che devono assistere il proprio utente durante la somministrazione del pasto;

4) inserimento delle clausole sociali di salvaguardia per il personale così come previsto dall’articolo 50 del Codice degli Appalti, al fine di consentire continuità lavorativa per il personale ed educativa per gli alunni.

Questo è un importante risultato che rappresenta solo l’inizio di un percorso di vera valorizzazione del servizio e degli oltre 3.000 tra lavoratrici e lavoratori in esso coinvolti.

 

Scarica il verbale dell'accordo 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s