testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

"Negare diritti non è mai la strada giusta”

Che l’intero sistema dei servizi di accoglienza sia pesantemente sotto attacco è ormai noto. Dopo la nave Diciotti, dopo Riace, un altro caso gravissimo, a Roma, dimostra come, sulla base di un’esasperazione del fenomeno migratorio per nulla supportato dai numeri, le scelte politiche di questo paese vadano pericolosamente, senza più veli, verso una deriva antidemocratica. Fermare l’apertura del CAS , il Centro accoglienza straordinario di via di Salone, zona Settecamini, a Roma, è l’ultimo esempio.

Una città che la storia vuole, al contrario, antifascista ed accogliente. Una città che ancora paga per l’illegalità nella gestione del sistema di accoglienza, dove pochi hanno lucrato e tanti, tutti, hanno pagato: dai lavoratori ai migranti, ai cittadini, italiani e stranieri. È grave come le proteste di organizzazioni che si rifanno a valori opposti e contrari alla nostra costituzione e alla storia di questa città, riescano addirittura a orientare le scelte delle Istituzioni. Negare diritti non è mai la strada giusta: con una comunicazione di poche righe al gestore si nega il diritto a 25 migranti di ricevere accoglienza, al gestore il diritto di erogare un servizio, ai lavoratori il diritto di esercitare la propria professione.

“Siamo per la legalità – dichiara la Fp Cgil di Roma e Lazio - per la ricostruzione di un sistema di accoglienza adeguato ai bisogni dei migranti e dei richiedenti asilo che raggiungono questa città e questa regione, che si integri nel tessuto sociale e si fondi su regole trasparenti e certe. Rappresentiamo i lavoratori che ogni giorno accolgono, assistono, educano, e accompagnano gli stranieri nel percorso di integrazione.
Ci aspettiamo che le Istituzioni tutte, dalla Prefettura alla Regione, dal Comune al Municipio, intervengano per ripristinare la legalità e, soprattutto, il rispetto dei principi su cui si fonda questo Paese”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s