testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Nei mesi scorsi abbiamo sollevato una questione all’apparenza banale intorno al mansionario OSS, da lunghissimo tempo al centro di querelle interpretative, spesso infondate.

L’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata aveva elaborato nei mesi scorsi una scheda-attività per gli OSS, prima base per una vera e propria integrazione della cartella del paziente, e strumento utile per il tracciamento delle attività svolte in reparto.

Abbiamo apprezzato che questo strumento si applichi a TUTTI gli OSS in servizio presso l’Azienda Ospedaliera, ai dipendenti come agli esternalizzati che lavorano in Cooperativa; sfortunatamente però la scheda, oltre ad essere pletorica, conteneva diverse voci ambigue, oltre che prevedere esplicitamente un campo per la rilevazione della glicemia, peraltro da validare con firma depositata.

Avevamo segnalato le criticità all’Azienda, ed attenzionato particolarmente sulla glicemia, visto che il prelievo capillare poteva configurarsi come abuso di professione: la grande confusione generata dai tanti percorsi regionali di formazione per gli OSS aveva fatto perdere di vista alla direzione che in Regione Lazio non è prevista alcuna formazione complementare, e pertanto che il mansionario a cui fare riferimento è quello originario del 2001.

Il nostro intervento ha portato dopo qualche tempo gli effetti desiderati: la scheda è stata "alleggerita" e revisionata con l'esclusione della casella "incriminata", mentre altre (come, ad esempio, per la rilevazione dei parametri vitali) riportano delle precisazioni molto utili (ad esempio puntualizzano sui dispositivi da usare per la rilevazione).

La vicenda pone ancora una volta l'accento sull'urgente necessità di riformare il profilo degli OSS, aggiornando e uniformando la formazione di base su tutto il territorio nazionale; è altrettanto importante però che ad ogni allargamento delle competenze e delle responsabilità faccia seguito un adeguato aggiustamento in termini salariali e di inquadramento.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s