testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Come lavoratrici e lavoratori del sistema della accoglienza, come lavoratrici e lavoratori del sociale, come compagne e compagni della Cgil, nella #GiornataMondialedelMigrante, non possiamo evitare di schierarci sul caso di Wissem Abdel Latif costretto alla migrazione dal suo paese, respinto e rinchiuso in un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) e morto in un letto di contenzione in un reparto psichiatrico di un ospedale. Sono molti gli aspetti su cui la morte di Latif obbliga noi tutti a riflettere e che troppo spesso sono relegati ai margini del dibattito pubblico. In primo luogo la necessità di cambiare le leggi sull'immigrazione di questo paese, superare l' attuale impianto di natura razzista e sicuritario e costruire un sistema di accoglienza non emergenziale e per la integrazione delle donne, degli uomini, dei bambini, costretti a migrare dal proprio paese per sfuggire a fame e povertà e conquistare un futuro. La non più derogabile esigenza di chiudere i CPR, luoghi di detenzione e sospensione dei diritti. Ai suoi compagni di stanza e detenzione, Latif aveva raccontato di essere stato picchiato  all' interno del CPR proprio perché si lamentava delle condizioni degradanti a cui era sottoposto lui e sono sottoposti tutti i respinti. 

In ultimo ci dobbiamo interrogare sull' uso della contenzione meccanica e farmacologica delle persone nei reparti di psichiatria. Latif è stato sottoposto a contenzione meccanica, legato ad un letto per 5 giorni fino a morire. Ricoverato prima per due giorni al  Spdc (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura) dell' ospedale Grassi, trascorsi legato al letto, e poi trasferito allo stesso reparto del San Camillo dove ha passato legato i suoi ultimi 3 giorni di vita. Vita che doveva essergli restituita perché mentre era legato un giudice aveva respinto il provvedimento di respingimento.
Nonostante l' epocale legge 180 ancora sono pochissimi i reparti psichiatrici che non adottano la contenzione, appena 21 in tutta Italia e i servizi territoriali non sono in condizione di operare. Pensiamo che si debba investire nella psichiatria, che ci sia necessità di personale competente  e servizi territoriali sempre aperti che possano e sappiano intervenire prima che il disagio sfoci nella crisi. 
In ultimo, dobbiamo ribadire con forza che nessuna istituzione è esclusa da responsabilità quando una persona che si trova in mano allo Stato muore. Come nei casi di Mastrogiovanni, di Stefano Cucchi, di Federico Aldrovandi e delle tante e tanti, dei sempre troppi, sulle cui morti e necessario indagate, svelare responsabilità e cambiare leggi, procedure, modalità operative che consentono e causano queste morti di Stato .
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s