testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

 “Due giorni fa l’incontro con l'assessora alle politiche sociali Veronica Mammì, e l'assessorato al bilancio di Roma capitale: primo confronto, dopo la mobilitazione e le iniziative congiunte con le centrali cooperative, sul nodo centrale delle risorse previste per il 2021 nel bilancio capitolino per la spesa sociale. È lo stesso assessorato al bilancio che conferma un taglio di 700 milioni di euro complessivi rispetto al bilancio precedente, ammettendo una sofferenza soprattutto nelle risorse destinate ai Municipi", dichiarano Cgil e Fp Cgil di Roma e Lazio.

"La contrazione dei servizi durante la pandemia ha significato meno ore di lavoro e di assistenza: continuiamo a sostenere che l’anno appena trascorso non possa essere preso a riferimento come spesa storica, e un’ulteriore contrazione sarebbe un colpo insostenibile al sistema di welfare, mettendo a rischio servizi e lavoro. Per comprendere meglio gli effetti delle minori risorse previste, in termini di ore di assistenza nelle tante branche in cui si articolano i servizi sociali cittadini, è necessaria un’analisi specifica delle voci di spesa: attendiamo che la Ragioneria generale, come si è impegnata a fare accogliendo la nostra richiesta, comunichi il dettaglio delle risorse voce per voce, distinguendo tra quelle vincolate e quelle libere, disponibili per garantire i servizi”, proseguono la Cgil regionale e la categoria dei servizi pubblici.

“L’Assessorato al bilancio - continuano - ci ha assicurato di essere al lavoro per predisporre un maxiemendamento correttivo del bilancio che possa sanare in parte i tagli, senza però quantificare le risorse e i capitoli di intervento, e anticipando la disponibilità di ulteriori finanziamenti che arriveranno dallo Stato”.

“Sulle disomogeneità registrate rispetto alla rimodulazione dei servizi durante l’emergenza sanitaria, dai ritardi sui pagamenti alle mancate attivazioni, registriamo l’impegno a fare finalmente chiarezza sulle procedure per garantire il pagamento dei servizi rimodulati, con una circolare di indirizzo ai Municipi sottoscritta da ragioneria generale e direttori di dipartimento. Una delle principali criticità che la Cgil ha denunciato in questi mesi. Altrettanto urgente è portare avanti il confronto sull’adeguamento delle tariffe dei servizi, in coerenza degli aumenti stabiliti dal CCNL cooperative sociali rinnovato due anni fa, come in altre realtà italiane già si sta facendo: un ingiustificabile ritardo, che sono i lavoratori stessi a pagare”.

"In una città molto provata dalla pandemia e dalla necessità di aumentare i servizi sociali per la popolazione debole, continuiamo a sostenere la necessità di investire ed estendere il sistema di welfare cittadino: non possiamo accettare che le ore di assistenza ai disabili, agli anziani, l' integrazione degli alunni disabili siano tagliate. Continueremo la nostra vertenza sui fondi dedicati al sociale fino a quando la sindaca Raggi non cambierà il bilancio”, concludono Cgil e Fp Cgil.

LE FOTO DEL PRESIDIO DEL 13 GENNAIO 2021 

previous arrow
next arrow
Slider
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s