testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Si è svolto venerdì 18 un attivo molto partecipato con quasi 80 delegate e delegati delle funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil impiegati nei servizi di assistenza scolastica agli alunni disabili delle scuole d’infanzia, elementari e medie di Roma Capitale. L’iniziativa è giunta a valle di un percorso assembleare svoltosi nelle scorse settimane a cui hanno partecipato centinaia di lavoratrici e lavoratori del settore, durante le quali sono state raccolte le loro istanze che sono state elaborate nella definizione di una Piattaforma che stiamo presentando a Roma Capitale nelle persone dell’Assessora alla Scuola Veronica Mammì, della Presidente della Commissione Scuola la Consigliera Zotta e il Direttore del relativo Dipartimento Dott.ssa Massimiani” così in una nota congiunta FP CGIL Roma Lazio, CISL FP Roma Capitale Rieti e UIL FPL Roma Lazio.

“Da anni OEPA/AEC chiedono risposte concrete a temi e problematiche fondamentali quali l’inquadramento contrattuale, il ruolo educativo, la definizione della propria figura professionale e del relativo mansionario, l’utilizzo delle mense scolastiche, la continuità lavorativa nel periodo estivo e il definitivo superamento del lavoro ciclico involontario. Tutte questioni già più e più volte sollevate dal sindacato confederale ma che ad oggi non hanno avuto alcuna risposta, oppure l’hanno ricevuta ma solo parziale a causa anche della parcellizzazione del servizio sul territorio”.

“Nell’ultimo anno e mezzo, tra l’altro” - proseguono le organizzazioni sindacali - “Roma Capitale, invece di rispondere alle richieste dei lavoratori e mantenere gli impegni già presi a settembre sul futuro del servizio, ha portato avanti tavoli e confronti senza mai entrare nel merito reale delle questioni e senza affrontare la realtà ed i bisogni di migliaia di lavoratori coinvolti in questi servizi. Emblematica è stata la rimodulazione del servizio durante il lockdown che purtroppo, nonostante l'accordo quadro non è stato realizzato in tutti i municipi di Roma. In questo modo si è creato un generale disorientamento nelle lavoratrici e nei lavoratori di cui hanno approfittato le istituzioni per rinviare la discussione sui veri temi che però oggi, con questa piattaforma, intendiamo rimettere al centro del confronto e ai quali intendiamo dare finalmente una risposta omogenea su tutto il territorio di Roma Capitale”.

“Per questo” - concludono le Organizzazioni Sindacali - “invitiamo l’Amministrazione Capitolina ad aprire immediatamente dopo le festività natalizie il tavolo di confronto per trovare soluzioni adeguate alle richieste. In assenza siamo pronti a scendere in piazza e ad avviare un percorso di rivendicazione che riteniamo doveroso nei confronti dei quasi 3000 tra professioniste e professionisti che da anni, in qualche caso decenni, ogni giorno si occupano con dedizione e grande senso di responsabilità dei piccoli studenti disabili del territorio romano”.

 

Scarica il volantino
Scarica la piattaforma completa
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s