testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

5959“Che sia il caldo d’agosto o un vuoto di memoria, siamo pronti a far passare l’amnesia al presidente Zingaretti e alla Regione Lazio: sui livelli occupazionali e salariali nei cambi d’appalto dei Cup e dei servizi amministrativi daremo battaglia. Gli accordi vanno rispettati”.

Così le segreterie regionali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma e Lazio, Filcams Cgil Roma e Lazio e Fisascat Cisl Lazio – dopo che si sono conclusi con un nulla di fatto gli incontri di lunedì scorso e di oggi con i raggruppamenti temporanei di impresa per i cambi appalto relativi ai servizi Cup delle Asl Roma 1 e Roma 2, dove i vincitori delle gare hanno comunicato alle organizzazioni sindacali di non avere le risorse necessarie per riconoscere la totalità degli elementi retributivi ai lavoratori.

“Dopo un primo accordo, all’Azienda Sant’Andrea, che è sembrato un apripista positivo del percorso si è completamente invertita la rotta. La Regione Lazio deve mantenere gli impegni presi e smetterla di nascondersi”, attaccano i sindacati. “Nonostante le nostre reiterate richieste d’incontro non siamo ancora stati convocati. E non c’è nemmeno l’ombra delle risorse aggiuntive promesse, necessarie a garantire occupazione e salari”.

“Nessun lavoratore delle cooperative e delle imprese che gestiscono i servizi deve essere lasciato a casa, né perdere un euro di retribuzione anche quando cambia l’affidamento. Così come stabilito di comune accordo tra Regione e sindacati”, rimarcano le sigle di categoria. “Si tratta di servizi primari per i cittadini e di 2.000 famiglie che hanno diritto a certezze e tutele. E’ un principio minimo di dignità. Tanto più che stiamo parlando di lavoratori con paghe già modeste”.

“Se l’obiettivo della Regione è far cassa sulla pelle delle persone, infischiandosene dei patti già firmati, sappia che non arretreremo”, concludono i sindacati. “Ci mobiliteremo con tutte le iniziative di protesta necessarie. A partire dall’interessamento della politica e dei gruppi consiliari. Ma siamo pronti anche a manifestazioni di piazza e a proclamare lo sciopero di tutto il personale dei Cup e dei servizi amministrativi del Lazio”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s